Senza innovazione non c'è futuro per gli enti locali. Con questa convinzione si è chiusa ieri la XIV edizione di DIREeFARE, la rassegna dell'innovazione e delle buone pratiche della Pa locale promossa da Anci Toscana e Regione Toscana, che per tre giorni ha animato gli spazi di LuccaFiere.
"Una edizione più sobria e contenuta, perché anche noi sentiamo la crisi - afferma Marcello Bucci, direttore della rassegna, "ma che ha comunque prodotto un risultato importante: la consapevolezza che l'innovazione è lo strumento principale per affrontare la crisi".
"Gli incontri, i dibattiti, i momenti di approfondimento tra dirigenti e tecnici - prosegue Bucci - hanno confermato la volontà di non rispondere alla crisi passivamente, e anche la necessità di guardare alla pubblica amministrazione con occhi nuovi. Perché proprio il momento di difficoltà che stiamo attraversando - conclude Marcello Bucci - può essere l'occasione per affrontare alla radice problemi che in tempi migliori rischiano di restare in secondo piano".
Nel corso dell'ultima giornata, consegnati come ogni anno i tre premi "Città ideale", per le migliori pratiche e i migliori progetti pubblici, "Stai in Campagna", per le più efficaci campagne di comunicazione, e "Rendiamoci conto", sugli strumenti di rendicontazione trasparente rivolti ai cittadini.
Avis Toscana si è aggiudicata il premio "Stai in Campagna 2011" con "Moto Donatorio: dona e passa parola", una campagna che ha coinvolto i giovani sia come destinatari sia come promotori attivi.
Il riconoscimento alla migliore rendicontazione, "Rendiamoci conto", è stato conferito ex aequo a Uisp Toscana e a Inps Toscana, entrambe per il Bilancio Sociale 2010.
Sette gli espositori a cui è stato assegnato il premio "Città Ideale".
Il Comune di San Miniato emerge con Differenziare con le nuove tecnologie, il sistema di tracciabilità dei rifiuti che il Comune ha attivato dal 1° ottobre con la creazione della stazione ecologica informatizzata.
Un riconoscimento alla funzione sociale dell'Associazione "A braccia aperte", che insieme al Comune di Lucca e al Comune di Bagni di Lucca ha conquistato il premio per il progetto del Centro di accoglienza per donne vittime di violenza con figli, una struttura residenziale di 29 appartamenti che verrà gestita dalla Fondazione "Alessandra Baschieri - L'albero della vita".
Sul fronte del riordino istituzionale e delle gestioni associate, premiato il Nuovo modello di autonomia locale del Circondario Empolese Valdelsa, esperienza nella governance unitaria di funzioni provinciali e comunali.
Premio Città Ideale anche alla Provincia di Firenze per La nuova Fortezza, il progetto urbano che mira a rendere vivibile e fruibile dai cittadini la Fortezza da Basso di Firenze.
Per i beni culturali, premiata inoltre Intesa San Paolo Spa, per La gestione del patrimonio artistico e culturale in Italia: la relazione fra tutela e valorizzazione.
Infine premiate la pubblicazione "Le leggi regionali e il governo degli enti locali in Toscana", la prima guida regionale in materia presentata da EDK Editore, e Nuvola Italiana di Telecom Italia, un sistema di infrastrutture che permette l'utilizzo di risorse hardware e software in remoto. Per semplificare la vita degli enti pubblici e delle aziende private.