Cultura/ARTICOLO
DIRETTA VIDEOSTREAMING 150°: Unità e Regionalismo
Primo appuntamento dal consiglio regionale con Ugo De Siervo e Ettore Rotelli protagonisti a Palazzo Bastogi per il nuovo ciclo di incontri sulle grandi questioni nazionali: “Liberi non sarem se non siam uni”

cavour
“Liberi non sarem se non siam uni”. Il monito manzoniano è ben rappresentato negli spunti del nuovo ciclo di appuntamenti promossi dal Consiglio Regionale della Toscana in programma da domenica 9 ottobre, alle 10,30, nel Salone delle Feste di Palazzo Bastogi, in via Cavour, 18.
Dopo il successo del primo ciclo tenutosi in primavera, arrivano cinque lezioni a due voci per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, affrontando le grandi questioni nazionali. Ad aprire questo nuovo appuntamento saranno Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale, e Ettore Rotelli, direttore scientifico dell’Isap (Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica) di Milano, che si confronteranno su “Unità e Regionalismo”. “Una e indivisbile: federabile? E se, anziché Cavour e Vittorio Emanuele II, avessero “vinto” Cattaneo, o Gioberti? Se insomma, da subito, avesse vinto il Federalismo?”, sono alcune delle questioni poste a De Siervo e Rotelli.
Gli incontri proseguiranno domenica 23 ottobre, con Paola Corti dell’Università di Torino ed Emilio Franzina dell’Università di Verona che affronteranno il tema “Emigrazione e Immigrazione”; il 30 ottobre Daniela Lombardi dell’Università di Pisa e Carlo Corsini dell’Università di Firenze si soffermeranno sul tema “Famiglia e Società”; il 13 novembre i giovani saranno oggetto del confronto tra Chiara Saraceno della Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino e Marco De Nicolò dell’Università di Cassino; il 27 novembre a parlare di scuola saranno Tullio De Mauro dell’Università La Sapienza di Roma e Ilaria Porciani dell’Università di Bologna- Società italiana delle Storiche. Coordina gli incontri Alberto Severi. L’ultima lezione, il 27 novembre, sarà occasione per i partecipanti di visitare la mostra “Le pagelle nei 150 anni della scuola elementare in Italia” a cura di Umberto Cattabrini, allestita dal 26 al 30 novembre nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo”.
Cinque domeniche all’insegna dei grandi temi dell’Unità nazionale dunque, curate da Pier Luigi Ballini e Elisabetta Vezzosi, con l’opportunità, per chi non potesse essere presente, di seguire in diretta tutti gli incontri andando sul sito www.consiglio.regione.toscana.it e sul nostro portale www.intoscana.it. Il secondo ciclo di Lezioni a due voci si apre alle nuove forme di comunicazione, con la possibilità di interagire attraverso Twitter e sulla pagina Facebook dell’evento, inviando direttamente domande e curiosità che saranno poi girate ai relatori e con una mail dedicata: centocinquantesimo@consiglio.regione.toscana.it.