Enogastronomia/ARTICOLO

Dolcemente Pisa, il programma Due giorni ricchi di eventi

Assaggi, corsi, itinerari, laboratori per grandi e piccoli: tante iniziative che raccontano la pasticceria artigianale della tradizione itialiana e l'uso delle spezie

/ Redazione
Mer 22 Ottobre, 2014

Il 22 e 23 novembre, il salone storico della Leopolda di Pisa ospiterà i prodotti artigianali della tradizione italiana attraverso un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, secondo la filosofia del recycling ecologico. I visitatori saranno guidati negli assaggi direttamente dai maestri pasticceri, che potranno così illustrare le caratteristiche del proprio lavoro e raccogliere i giudizi del pubblico.

Tra gli eventi da non perdere:

Fantasie speziate - laboratori e dimostrazioni

All’interno del salone storico i profumi e i colori delle più importanti e diffuse spezie impiegate in cucina e pasticceria accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale in grado di sedurre gli occhi e l’olfatto, prima ancora che il gusto. Un’adeguata cartellonistica illustrerà in modo semplice e intuitivo, adatto ad ogni età, origine, storia e impiego di questi magici ingredienti. Le spezie costituiranno inoltre i protagonisti dei laboratori di pasticceria condotti dai maestri artigiani, che mostreranno al pubblico come si possono realizzare dolci tradizionali e preparazioni innovative.

Degustazioni guidate

Nella sala degustazioni si svolgerà un ampio programma di degustazioni guidate, durante le quali gli artigiani presenteranno le proprie specialità con interventi divulgativi, momenti di approfondimento, assaggi comparati e abbinamenti cioccolata, dolci, vino e distillati.

Dolcemente Junior

Giochi, laboratori e spettacoli dedicati ai più piccoli. Il programma Junior sarà presentato nelle scuole cittadine durante le settimane precedenti l’evento attraverso numerosi interventi di animazione.

DolcemenTè

Sala da tè in British Style dove gustare ottimi layer cakes, cheescake, cupcakes, muffin, torte salate e tramezzini accompagnati da tè, caffè e altre squisite bevande.

L’abilità del sapere artigianale - corso di fotografia food a cura di Laura Adani

Dopo un percorso tra gli espositori per imparare a cogliere i colori e le forme dei dolci esposti (cioccolato, miele, spezie, etc.), i partecipanti impareranno a fotografare le diverse fasi della realizzazione di un dolce particolarmente ricco e speziato.

Lancio del panforte

L’Associazione Amici del Panforte organizzerà delle dimostrazioni e dei tornei con gli appassionati di questa nobile disciplina sportiva nata i primi del ‘900 nelle case coloniche delle campagne toscane, quando le famiglie si incontravano per trascorrere insieme le sere del periodo natalizio.

Scatto goloso - VI edizione - concorso fotografico a premi

Il concorso si rivolge agli appassionati di fotografia che hanno scattato o intendono scattare immagini dedicate ai dolci e alla pasticceria, pensando agli ingredienti, alla produzione artigianale, al piacere di una degustazione e, più in generale, a tutto ciò che un pensiero dolce evoca o suggerisce (la partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti). La giuria di esperti selezionerà 30 fotografie, con le quali sarà allestita la mostra all’interno del Salone Storico. La giuria popolare, composta dai visitatori della mostra, decreterà con il proprio voto l’ordine di classifica finale.

Dolci fantasie - live painting

Un viaggio tra arte culinaria, creatività e sapienza alchemica: gli artisti si confronteranno con le sfumature di rossi e marroni ricavati dalle bucce delle cipolle, con il viola estratto dal cavolo, il rosa dalle barbabietole, il marrone dal caffè, il bianco dalla farina, il nero dalla farina carbonizzata, il giallo dalla curcuma e il verde dalla menta, in un connubio assoluto tra gesti artistici, comunicazione visiva e colori naturali. La ricerca dei colori estratti dagli alimenti sarà condotta all'interno dello spazio espositivo, offrendo ulteriori spunti di sicuro interesse.

Sweet Five Senses - tour guidato a cura del City Grand Tour

Sabato 22 e domenica 23 novembre h 16.00 - partenza dalla Leopolda

Sai distinguere il profumo di vaniglia da quello della vanillina? Al tatto senti la differenza tra riso e orzo? Sai perderti tra i colori speziati d'oriente? Un itinerario giocoso in cui mettere alla prova i cinque sensi scoprendo, passo dopo passo, cosa si mangiava a Pisa nel medioevo, al tempo della Repubblica Marinara. Annusa, tocca, senti, ascolta, guarda! La partecipazione alle visite guidate è gratuita e riservata ai possessori del biglietto unico - durata prevista 2 h - massimo 40 persone per gruppo

 

Qui il programma dettagliato di Dolcemente Pisa