Salute/ARTICOLO

Donazioni: al via gli incontri nelle scuole della Asl 11

In programma una serie di incontri nelle scuole per sensibilizzare i giovani

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
E’ ripresa, anche per l’anno 2013, l’attività di sensibilizzazione dell’Asl 11 verso la donazione di organi e tessuti negli istituti scolastici del territorio. Giovedì 17 gennaio scorso, all'Istituto tecnico industriale "G. Ferraris" di Empoli, si è tenuto il primo di una serie di incontri informativi sull’argomento, che coinvolgeranno circa 1.000 studenti delle scuole medie superiori del territorio e, in particolare, delle classi quarte e quinte.

L’iniziativa, che si propone di diffondere la cultura della donazione tra i giovani facendo luce sui vari aspetti clinici - e non solo - connessi con tale attività, è promossa dal Coordinamento locale donazione organi, tessuti e cellule in collaborazione con gli operatori dell’educazione alla salute del Dipartimento di prevenzione dell’Asl 11 e delle associazioni AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule), ANED (Associazione Nazionale EmoDializzati), VITE (Volontariato Italiano Trapiantati Epatici).

Merita ricordare che chiunque può essere donatore, sia di organi sia di tessuti, se in vita ha espresso una precisa volontà in tal senso oppure, in caso di mancanza di assenso, se la famiglia non si oppone al prelievo degli organi e dei tessuti. Esprimere in vita il consenso alla donazione è una scelta consapevole che merita rispetto. Occorre, infine, precisare che non esistono limiti di età per essere donatore di organi. Per la donazione dei tessuti, invece, esistono criteri legati all'età: nel caso del prelievo del tessuto corneale e del tessuto cutaneo, il limite massimo è il 75esimo anno di età; per il tessuto osseo il limite massimo è il 65esimo anno di età.

Asl 11



Topics: