Le imprenditrici del comitato per la promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Firenze presentano la rassegna cinematografica DONNE CHE IMPRESA!.. 4 FILM.. 4 STORIE. Sanno 4 serate (ore 20.30) per parlare di donne e lavoro attraverso le immagini del Grande Schermo.
Conduttore delle serate sarà il critico cinematografico Giovanni Bogani.
INGRESSO GRATUITO
Mercoledì 25 Maggio ore 20.30
Coco Avant Chanel - L'amore prima del mito
Un film di Anne Fontaine. Con Audrey Tautou, Alessandro Nivola, Benoît Poelvoorde, Marie Gillain, Emmanuelle Devos. Titolo originale Coco avant Chanel. Biografico, durata 110 min. - Francia 2008. - Warner Bros Italia
Gabrielle è una giovane donna abbandonata dal padre e cresciuta in un orfanotrofio, dove ha imparato l'arte del cucire. L'incontro con Étienne Balsan, nobile e villano col vizio dei cavalli, introduce Coco in un mondo di pizzi, ozi e carezze. Insofferente alla vita edonistica e determinata a conquistare il suo posto nel mondo, troverà ispirazione nell'amore per Boy Capel, un gentiluomo inglese che corrisponde il suo sentimento, intuisce la sua grazia naturale e asseconda le sue inclinazioni. Le sue mani, guidate dal cuore, confezioneranno cappelli per pensare e abiti per emancipare (rigorosamente in jersey) fino a farla diventare un'icona del mondo della moda e dell'emancipazione femminile: Coco Chanel.
Martedì 28 Giugno, ore 20.30
Julie & Julia
Un film di Nora Ephron. Con Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci, Chris Messina, Linda Emond. Commedia, durata 123 min. - USA 2009. - Sony Pictures
Introdurrà il film Luisanna Messeri autrice e protagonista del "Club delle Cuoche"
1949. Julia Child si è appena trasferita a Parigi per seguire il marito addetto culturale dell'ambasciata americana. Nella nuova città è ammaliata dalla cucina francese e per combattere la noia inizia un corso professionale per diventare cuoca. La passione la travolgerà, tanto da scrivere un libro che, dopo le tortuose vicende per pubblicarlo, diventerà la Bibbia per qualsiasi americano che voglia imparare a cucinare. Tutt'oggi la Child è una leggenda negli Stati Uniti. Nel 2002, Julie Powell si è appena trasferita nel Queens, sopra una pizzeria. All'università era tra le più promettenti ma la sua vita, alla soglia dei 30 anni, è in un limbo da quando ha rinunciato a completare il suo romanzo. Riuscirà a trovare un senso alla sua esistenza grazie al libro di Julia Child, aprirà un blog e racconterà la sua sfida: completare le 524 ricette della sua eroina in 365 giorni.
Giovedì 22 Settembre, ore 20.30
Potiche - La bella statuina
Un film di François Ozon. Con Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Fabrice Luchini, Karin Viard, Judith Godrèche. Titolo originale Potiche. Commedia, durata 103 min. - Francia 2010
Suzanne è la moglie borghese e casalinga di un facoltoso industriale, sgradevole in famiglia e impopolare presso i suoi operai. Sequestrato durante uno sciopero dai suoi esacerbati dipendenti, Robert Pujol viene rilasciato grazie all'intercessione della moglie e all'intervento di Babin, deputato comunista e vecchio amante di Suzanne. Liberato ma infartato, Robert è costretto al ricovero e ad affidare l'azienda e la responsabilità di negoziare coi sindacati alla sua svagata consorte. Dietro la scrivania e con sorpresa di tutti, Suzanne si rivela capace di corrispondere le rivendicazioni operaie e di rilanciare l'attività aziendale. Le fanno corona i due figli e Babin, che riprende a corteggiarla. Il rientro di Robert complicherà la vita ritrovata di Suzanne, decisa a non cedere il passo e a procedere oltre.
Giovedì 20 Ottobre, ore 20.30
New in Town
Un film di Jonas Elmer. Con Renée Zellweger, Harry Connick jr., J. K. Simmons, Frances Conroy, Siobhan Fallon Hogan. Commedia, durata 97 min. - USA 2009
Lucy Hill, un'ambiziosa donna di carriera di Miami, viene inviata in una sperduta cittadina del Minnesota per supervisionare la ristrutturazione aziendale di un'industria manifatturiera. L'accoglienza dei cittadini è gelida quanto il clima, ma pian piano Lucy si lascerà conquistare dal fascino del luogo e riuscirà a farsi accettare. Quando le verrà ordinato di chiudere la fabbrica, lasciando disoccupata l'intera comunità, si vedrà costretta a riconsiderare i propri obiettivi e priorità.