Cultura/ARTICOLO

DotLine: gli spettacoli dal 20 al 25 marzo

Tanti spettacoli di danza contemporanea da Firenze a Siena, passando per Pisa e San Casciano Val di Pesa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sulle labbra tue dolcissime
Per DotLine, la prima stagione della danza contemporanea in Toscana, al Teatro della Pergola di Firenze da martedì 20 a sabato 24 marzo alle 20 e 45, e domenica 25 alle 15 e 45, la compagnia Virgilio Sieni presenta "La ragazza indicibile", spettacolo liberamente tratto dal libro “La Ragazza Indicibile. Mito e mistero di Kore”di Giorgio Agamben e Monica Ferrando. Un lavoro sull’anima della figura femminile, sul mito ancestrale della fanciulla.
Agamben parte dall’affascinante mito di Kore, fanciulla rapita da Ade, dio dell’oltretomba, che la portò negli inferi per sposarla contro la sua volontà, e identificata nel culto pagano come la dea responsabile dello scandirsi delle stagioni sulla terra. Un itinerario, un viaggio nei miti legati all’anima femminile fino ad arrivare alle visioni della contemporaneità. Kore è l’emblema di quella “indicibilità” che appartiene ai misteri rivelati agli iniziati, verità incomunicabili con proposizioni, con il logos, essa incarna la conoscenza suprema e la visione misterica, ed è quindi, con essa, “indicibile”. Kore è la “fanciulla divina” e l’indeterminatezza della sua figura tende ad annullare la soglia tra la donna e la bambina, la vergine e la madre, l’animale e l’umano, e tra quest’ultimo e il divino.

Al Teatro dei Rinnovati di Siena martedì 20 alle 21 e 30 la compagnia Francesca Selva presenta in prima nazionale "Sulle labbra tue dolcissime", liberamente inspirato alla pellicola “Io la conoscevo bene” . Il soggetto dello spettacolo è di Marcello Valassina, mette in scena “la fragilità dell’esistenza umana di fronte alla tenace consistenza degli oggetti. La realtà di tutti igiorni, sembra così concreta. Il nostro guardaroba dà l’impressione diresistere a tutti i lavaggi. Il nostro pane quotidiano sembra davvero eterno. Il tempo sembra a volte anche ritornare. Ma l’inganno è in agguato: sento l’odore fatale della salsedine”. E’ questa la nota del regista Marcello Valassina che ha voluto sottolineare quella stratificazione emotiva della memoria che ritroviamo concretamente nelle cose, testimoni di un vissuto che possiamo soltanto immaginare.

Domenica 25 marzo alle 21 al CCP - Centro Coreografico Parallelo di Pisa, Maicol Ortega / feat Fundanza portano in scena "The New Wild World contest", una composizione coreografica del tutto inedita dove contemporaneità e stili si mischiano alla ricerca di un nuovo visibile. "The New Wild World contest" ci immerge nel vigoroso ed energetico mondo del free style dove le dure battaglie tra gruppi ci riportano alle antiche appartenenze delle tribù: vincere è obbligatorio rispettare è necessario riconoscere il valore dell’altro assolutamente etico.

Ancora domenica 25, al Teatro Everest di San Casciano Val di Pesa (FI), alle 17 la Compagnia XE di Julie Ann Anzilotti presenta "Judith e l’Angelo", il racconto danzato di un percorso interiore: Judith, una ragazza di oggi, vive momenti di disperata solitudine, un senso di vuoto e di vacuità che non riesce più a tamponare: ha bisogno di verità e si arrende alla necessità di un aiuto Superiore. Ed è in questo stato d’animo di ricerca e di ascolto che Judith incontra l’Angelo in quanto emissario del Divino ed inizia un dialogo-relazione con Lui che la conduce ad un vero rapporto con Dio, rapporto che non è sempre pacificante, ma che contiene comunque un aspetto di accoglienza e di speranza. Judith vive così una trasformazione interiore, che si traduce nel movimento e nella scena, che le infonderà una rinnovata forza nell’affrontare le tempeste e le bonacce della vita.