Due su tre (il 66,9%) sono connesse alla rete e quasi la metà progetta i propri viaggi online. Questi alcuni dei dati dell'ultima ricerca pubblicata dal servizio statistica della Regione Toscana che punta la lente sul 2014, non solo sui cittadini ma anche sulle imprese con almeno dieci addetti.
"La tecnologia aiuta a semplificare la vita al cittadino e per questo la Pubblica amministrazione deve investire sulle nuove tecnologie. La Toscana lo ha fatto - sottolinea l'assessore regionale ai sistemi informativi, Vittorio Bugli - Lavoriamo per garantire a tutti l'accesso a internet e affinchè sia sufficientemente veloce sono in corso lavori per stendere mille chilometri di fibra ottica: un cavo che attraverserà 1251 località di 190 comuni diversi oggi non raggiunti dall'Adsl, case sparse comprese, e che si aggiungerà ai duemila già interrati, abbattendo una volta per tutte il digital divide che rimane.
Cosa fanno i toscani online?. I toscani utilizzano internet sempre più in mobilità e a qualsiasi ora del giorno, a volte alternando più strumenti: il computer fisso oramai è posseduto e usato solo dal 45,4% dei toscani che hanno un accesso ad Internet da casa. Fuori dall'orario di lavoro infatti predominano i portatili (65,4%) e al secondo posto si piazzano smartphone e tablet (46,8%).
Un utilizzo 'cosciente' della rete con un 60,5% che utilizza l'online per informarsi o leggere - dato che supera di circa il 5% la media nazionale - ma anche fare acquisti: almeno 4 internauti su 10, con almeno 14 anni (il 39,4%) ha effettuato online un acquisto nell'ultimo anno, il 50,1% se il lasso di tempo preso in considerazione supera l'anno. Percentuale che rimane simile tra quelli che organizzano in rete viaggi e soggiorni, il 48,8% contro il 38,8 che è la media italiana, mentre quasi 6 su 10 cercano informazioni su merci e servizi (59,1% contro il 51,7 dell'Italia) e si informano sulle prestazioni sanitarie (48,1 contro il 42%).
Il 65,8% ha la banda larga (contro il 62,7% della media italiana) e chi a casa non ha Internet (il 32,7% delle famiglie) per lo più lo fa per scelta: solo l'1,9% dice di esservi costretti per non disponibilità della banda larga dove vive. Ancora il 98,3% delle imprese con almeno dieci addetti ha una connessione, però il 69% si connette però ad una velocità inferiore a 10Mbitps, e solo il 62,8 ha un sito aziendale (in calo) mediamente poco interattivo ed usato quasi solo come 'biglietto da visita', mentre cresce l'uso dei social media, usati dal 31,5% delle imprese nel 2014 contro il 23,5% dell'anno prima.
Ti potrebbe interessare anche:
- Livorno: mensa, anagrafe e ztl Applicazioni per una città più smart
- StartApp Contest: giovani idee al servizio della Toscana
- Il documentario ai tempi di Internet Nuove forme di storytelling