Musica/ARTICOLO

Due serate a Firenze con The Great American Choral Series

Mercoledì 10 e venerdì 12 maggio dieci cori dall'America in concerto all'Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio

/ Redazione
Mar 9 Giugno, 2015

Una solida tradizione americana, quella delle formazioni corali. Ensemble di ottimo livello nati in seno a Chiese, Università e College da cui sono usciti, non di rado, grandi nomi della musica. Mercoledì 10 e venerdì 12 giugno, all’Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio di Firenze (ore 21 – biglietti 12/10/5 euro) alcune di queste spesso secolari realtà offriranno un saggio della propria eccellenza, accompagnate dall’Orchestra di Toscana Classica e da alcune promettenti voci dell’omonima associazione, riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35.

“The Great American Choral Series in Firenze” è il titolo di questa due giorni che vedrà alternarsi bel dieci cori in arrivo dagli States: da Bonita Springs, Florida, il Chancel Choir; sempre dalla Florida, versante Fort Myers, i Fort Myers Symphonic Mastersingers; da East Lansing, Michigan, la Michigan State University Choral Union; da Upper Montclair, New Jersey, il Montclair State University Choral Ensemble; da Charlotte, North Carolina, la Piedmont Chorale; da Winston-Salem, North Carolina, i Salem College Choirs; da Shawnee, il Sine Nomine Choral Society of Central Oklahoma; da Loma Linda, California, la Southern California Chorale; da Fort Worth, Texas, la Southwestern Master Chorale; da Indianapolis, Indiana, i The Castlewood Singers.

A loro si aggiungo le voci del baritono Diego Barretta, del mezzo soprano Elena Cavini, dei soprani Eilana Lappalainen e Sabrina Bessi e del tenore Luca Pacini. Maestri dei cori e, in alcuni casi, direttori, saranno Andrew Lewis, David R. Thye, David Rayl, Heather Buchanan, Herb Moring, Jeffrey Faux, Ken DeBoer, Noemi Tanada, Sonja Sepulveda.

Il programma di mercoledì 10 giugno si apre con la cantata sacra “Magnificat RV 611 in sol minore” di Antonio Vivaldi diretta da Sonja Sepulveda. Segue la “Missa Brevis K. 220” di Wolfgang Amadeus Mozart, sul podio David R. Thye, e il “Requiem” di Gabriel Urbain Fauré diretto da Heather J. Buchanan.

Venerdì 12 giugno, sempre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio dalle ore 21, in programma la “Messa in Sol Maggiore D 167” di Franz Schubert e due opere di Ludwig van Beethoven, l’”Ouvertue Coriolano” e la “Sinfonia n. 7”. Sul podio il direttore greco-americano Peter Tiboris, da trent’anni a capo delle più note formazioni internazionali, sinfoniche e liriche.

Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, può usufruire di uno sconto del 30%. Riduzione del 20% per i possessori della Firenze Card.

Inizio concerti ore 21

Dove
Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano,5 – accesso da via Por Santa Maria – Firenze

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - www.orcafi.it

Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
“Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino, sconto del 30%.
Firenze Card, sconto del 20%.

[it_mappa]