Musica/ARTICOLO

E' arrivata "Orme Radio" la web radio col cuore empolese

Tre amici, un sogno e la voglia di realizzarlo ad ogni costo. Grazie a un piccolo aiuto dalle istituzioni e tanta buona volontà tutto questo è diventato realtà

/ Costanza Baldini
Mer 4 Febbraio, 2015

Grandi novità per gli amanti della radiofonia. Nel gennaio 2015 è nata la prima wweb radio nel comune di Empoli "Orme Radio", iniziativa nata per volere dell'associazione Tracce Nascoste. È un sogno condiviso da tre amici che hanno costruito dal nulla uno spazio, un punto di ritrovo, un luogo in cui dar spazio alle idee senza porre nessun limite all'espressione della creatività in ambito musicale, artistico e dell’informazione. Siamo andati a farci raccontare questa bella esperienza da Francesco Marinelli uno degli speaker di Orme Radio che cura il programma "Germi".

Da chi è nata l'idea di Orme Radio?
Orme Radio Nasce dall'idea di tre amici, Alessio, Francesca e Marco. Più che da un’idea nasce da un sogno: quello di realizzare un luogo colorato e armonioso, un punto di aggregazione e soprattutto di diffusione, un laboratorio didattico e formativo in cui chiunque abbia voglia di mettersi in gioco può vivere un'esperienza professionale creativa. Così in pochi mesi, all'ultimo piano di un circolo Arci, quello di Pontorme a Empoli, i tre amici sognatori, che nel frattempo sono diventati più di 50, hanno cominciato a lavorare duro e il 17 Gennaio la radio è andata ON AIR per la prima volta. Da li non ci siamo più fermati ed ad oggi facciamo circa 30 dirette settimanali. Il nome è nato pensando al luogo in cui nasce la web radio cioè il torrente Orme che passa per il quartiere e anche dalle “orme” intese come impronte, come tracce da lasciare.

So che siete tutti volontari, dove avete trovato i fondi per coprire i costi vivi necessari per aprire la radio?
Uno degli aspetti che ci rende più orgogliosi è proprio quello di aver realizzato tutto con le nostre mani e con le nostre tasche! Abbiamo finanziato interamente il progetto coprendo noi stessi le spese per i lavori strutturali e per le attrezzature. Dobbiamo però ringraziare innanzitutto il consiglio direttivo del nuovo Circolo Arci Pontorme nella persona del suo presidente Niccolò Balducci, per aver creduto fin dall’inizio in questo progetto e aver messo a disposizione gli spazi. Inoltre abbiamo trovato il sostegno di donatori privati che ci hanno regalato attrezzature come vecchi giradischi e mixer. Ma il grazie più grande va a tutti quei volontari che giorno dopo giorno spendono il loro tempo libero e le proprie risorse per questo progetto! 

Che tipo di programmazione offrite?
La programmazione è molto varia, ovviamente la centralità delle trasmissioni si occupa di musica, a 360° gradi, dal rock'n roll classico al prog inglese, dalla musica indipendente al jazz senza trascurare il pop e la musica da club passando per live in studio o dai locali in giro per la toscana. Ma non solo, ci sono approfondimenti culturali, diamo spazio alle associazioni del nostro territorio con riflessioni sulle discriminazioni di genere e tematiche di respiro europeo. C'è anche una trasmissione che si occupa di calcio, pensa un po'!   

Che musica vi piace, che musica trasmettete?
Non facciamo nessun tipo di "discriminazione" in questo senso, chiunque abbia qualcosa di musicalmente interessante da proporre è il benvenuto. Ad oggi trasmettiamo musica di tutti i generi, quelli appunto che citavo sopra, ma stando molto attenti a tenere un profilo qualitativo alto e di un certo spessore, sia che si tratti di ultime novità sia che si tratti di grandi classici. Ah dimenticavo, grande spazio alla musica italiana e soprattutto, alle piccole-grandi realtà del nostro territorio. Inoltre come missione abbiamo anche quella di incentivare il pubblico ad andare a veder concerti. Ogni settimana gli speaker delle varie trasmissioni consigliano live e spettacoli interessanti. Anche questo è diffondere cultura.

Siete aperti da poco più di un mese, qual è stata la reazione del bacino Empolese, siete la prima radio a Empoli!
Dobbiamo dire che la reazione del "pubblico" empolese è stata molto positiva ma siamo convinti che possiamo fare ancora meglio, una web-radio è di difficile "digestione", soprattutto per chi è abituato alla classica radio in FM, ma gli ascolti sono sempre molti ad ogni trasmissione. Inoltre essere appunto la prima (web)radio Empolese desta anche molta curiosità...insomma, il nostro percorso è cominciato bene ma siamo solo a metà dell’opera. 

Cosa manca ancora che vi piacerebbe fare magari in futuro?
In futuro ci piacerebbe poter offrire un servizio ancora migliore per il nostro pubblico sia sotto il punto di vista qualitativo e di palinsesto e ci stiamo lavorando: ogni giorno ci arrivano infatti un sacco di richieste per nuove trasmissioni, sia sotto il profilo del servizio di trasmissione vera e propria: ci piacerebbe "conquistare" il digitale-terrestre e perchè no?! magari anche l'FM...vabbè tanto sognare non costa niente! 

Se uno volesse partecipare o darvi una mano come o cosa può fare?
Il modo più semplice ma anche il più efficace per darci una mano è quello di sostenerci attraverso la campagna di crowdfounding che abbiamo lanciato: sulla piattaforma "produzione dal basso" infatti abbiamo messo in palio una serie di premi gustosi e simpaticissimi per chiunque voglia sostenerci, anche con pochi euro. Basta cercare appunto su www.produzionidalbasso.com "ORME RADIO, ACCENDI IL MICROFONO AI SOGNI" per tutte le info e modalità di donazione. Per noi è molto importante questo tipo di sostegno sia perchè così possiamo pagare le bollette sia perchè sarebbe una bella dimostrazione che non siamo gli unici a credere in questo progetto! Inoltre le nostre porte sono sempre aperte per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco come speaker o regista. Ci piacerebbe continuare a far crescere la famiglia di orme Radio il più possibile.

Ultima domanda ma la più importante, dove possiamo ascoltarvi?
Per sentirci dovete disporre di un qualsiasi dispositivo capace di connettersi ad internet, un pc/laptop, uno smatphone o un tablet, e andare sul sito www.ormeradio.it. Li avrete la possibilità di sentire la diretta oppure ascoltare o scaricare i podcast delle trasmissioni passate. Orme Radio inoltre è anche sulla popolare applicazione sia web che per Smatphone/tablet TuneIn (tutte le info qui: http://tunein.com/radio/Orme-Radio). Sono inoltre molto attive tutte le nostre pagine social di Facebook, Twitter e Instagram: seguiteci e sarete costantemente aggiornati su quello che succede a Orme Radio!