Sarà dedicata alla cultura femminile tra Oriente e Occidente la Festa della ceramica di Montelupo Fiorentino, che si terrà dal 21 al 23 giugno nel borgo celebre per la sua tradizione artigianale. Tre giorni intensi che da mattina a sera animeranno la città con mostre, esposizione e vendite di ceramica, workshop per artisti e dimostrazioni dal vivo dei maestri artigiani.
Quella del 2013 sarà un’edizione al femminile con la presenza di due esposizione dedicate ad altrettanti importanti artiste del nostro secolo: Antonia Campi e Nedda Guidi. Due donne che hanno fatto la storia della ceramica rivoluzionando tanti aspetti della produzione e dell’approccio alla materia. Le due artiste si incontreranno idealmente al Museo della Ceramica che ospiterà una personale dedicata a Nedda Guidi (curata da Marilena Pasquali) e la mostra “omaggio ad Antonia Campi”, organizzata dall’associazione Arte dei vasai della Nobile contrada del Nicchio di Siena. Una collettiva che vanta una numerosissima presenza di artisti provenienti da tutta Italia che si cimenteranno sul tema "Ceramica d'uso, abuso e riuso" con un panorama di tecniche e di stili di grande interesse, indicativo dello stato della ceramica contemporanea in Italia.
Seguendo il fil rouge dell’incontro tra culture diverse, arriveranno a Montelupo due artiste provenienti dall’Algeria, Hassiba Boussalem e Yamina Teboudi, impegnate come artiste e come trasmettitrici del sapere artigiano nelle nuove generazioni, che saranno protagoniste di un incontro che si terrà il 21 giugno alle 19 presso il Museo della Ceramica.
Sabato 22 salirà sul palco di Piazza Vittorio Veneto la giovane cantautrice israeliana Mor Karbasi, che trae ispirazione dai poemi liturgici marocchini e dalle ballate andaluse che le cantava sua madre.
“Le donne sono portatrici di cambiamento, per loro stessa natura. Un cambiamento che acquista un valore speciale quando passa attraverso il saper fare, l’arte in tutte le sue molteplici espressioni – ha sottolineato il sindaco di Montelupo, Rossana Mori – credo che le artiste che abbiamo invitato abbiano molto da comunicare, spunti e suggestioni da trasmetterci e sono felice che questo scambio avvenga proprio in occasione della Festa della ceramica”.
La kermesse sarà anche l’occasione per un momento di incontro e formazione per artisti, ceramisti e aziende. Gli artisti e gli artigiani lavoreranno con esperti del settore ed esporranno i risultati del cantiere durante i tre giorni. Inoltre si terrà una mostra mercato promossa dall’associazione Terre di Toscana che offre agli artigiani toscani una vetrina di eccellenza per presentare il meglio della propria produzione. Gli appassionati di ceramica avranno dunque l’imbarazzo della scelta, considerato che la mostra mercato en plain air “Le forme della Terra”, organizzata in collaborazione con l’associazione Arte della ceramica, invaderà per tre giorni le strade del centro cittadino.
E non mancheranno momenti di spettacolo, in collaborazione con il Festival musicale Sete Sois Sete Luas, con i concerti di Akim El Sikameya dall’Algeria il 21 giugno e di Franko Krajkar dalla Croazia domenica 23. che con la Festa della ceramica condivide una visione della cultura come opportunità di scambio e uno spirito internazionale.
Per informazioni e programma completo: www.festaceramica.it