Enogastronomia/ARTICOLO

Eccellenze a San Giovanni d'Asso Capitale del Tartufo Bianco

Degustazioni, apertivi a tema, show cooking, visite e incontri ne idue weekend dedicati al pregiato tubero delle Crete Senesi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
tartufo
Due fine settimana tra tartufo bianco, Doc Orcia e pecorini. Nei giorni 9-10 e 16-17 novembre San Giovanni d'Asso diventerà capitale delle eccellenze enogastronomiche delle Crete Senesi con la 28° edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco.

Per le vie del borgo e le sale del Castello i numerosi stand regaleranno gioie al palato con assaggi, degustazioni, insoliti abbinamenti di distillati, gelato al tartufo, caffè e cioccolato, aperitivi a tema, accompagnati da musica e spettacoli di strada per grandi e piccoli. E il tour tra i sapori inizia già da Siena e da Grosseto con il Treno Natura, che domenica su littorine d'epoca attraverserà le colline e i piccoli paesi della Toscana più autentica, per condurre i visitatori a questo paradiso del gusto da scoprire e da assaggiare.

Oltre alla Mostra Mercato con i numerosi stand di artigianato locale e prodotti tipici del territorio, ci sarà anche la degustazione libera di formaggi pecorini senesi e di vini del Consorzio Orcia Doc, in cui il pubblico potrà esprimere la propria preferenza e contribuire all'elezione del vincitore della XVI edizione del Premio Pecorini Senesi, organizzato con il contributo e la collaborazione dal Consorzio Agrario Provinciale di Siena.

Da non perdere sabato 9 novembre la performance culinaria della Chef Katia Maccari del ristorante stellato Michelin Il Patriarca a Chiusi (SI), che preparerà in diretta un piatto a base di Tartufo Bianco delle Crete Senesi in abbinamento proprio ai vini della DOC Orcia, una delle massime espressioni dell'enologia di questo territorio che esalta le caratteristiche del Sangiovese ma anche di altri vitigni tipici come il Colorino, il Foglia Tonda, il Canaiolo Nero, il Pugnitello e la Malvasia Nera.

La Mostra Mercato può essere anche l'occasione per una visita al Museo del Tartufo, unico nel suo genere in Italia, collocato nei sotterranei del Castello trecentesco. Il Museo propone un percorso sensoriale che culmina con la riproduzione di una mensa contadina e una altoborghese e uno studio sulle tecniche di raccolta, conservazione e impiego in cucina del prezioso tubero.

Tra assaggi e degustazioni non mancheranno momenti di riflessione e di cultura, come il convegno inaugurale nella Sala del Camino al Castello dedicato alla Legge Quadro sulla regolamentazione del mondo del tartufo a cui è invitato a partecipare anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera Luca Sani, il contest fotografico organizzato in collaborazione con la Pro Loco di San Giovanni d'Asso e il Consorzio del Vino Orcia DOC e dedicato quest'anno a “Il trekking del Vino e del Tartufo”, l'incontro di domenica 17 su “Le Crete Senesi e l’agricoltura: confronto tra esperti sulle nuove opportunità di mantenimento del paesaggio e di sviluppo futuro dell’agricoltura e delle aziende agricole” e la consegna del Premio Internazionale “Un tartufo per la pace”, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Per informazioni e prenotazioni:
Biancane Servizi al Tursimo
Tel. 3497504247 - 0577718811