La manifestazione conta sul patrocinio di Comune e Provincia di Prato e sulla partecipazione delle associazioni di categoria e vuole far leva proprio sulle qualità e sulle risorse delle tante aziende che contribuiscono alla crescita e alla ricchezza del tessuto produttivo locale. Per la prima volta sarà l’area ex Banci a ospitare una manifestazione di questo genere, una novità ma anche un elemento di straordinario valore logistico, lungo l’asse viario che unisce Firenze, Prato e Pistoia, ponendo di fatto la città e la manifestazione in relazione con il vasto territorio dell’area metropolitana. "L'amministrazione comunale ha accolto con favore questa manifestazione - sottolinea l'assessore alle attività produttive Roberto Caverni - che rientra perfettamente nei tanti eventi che stiamo mettendo in atto per rendere sempre più attrattiva la nostra città. Gli organizzatori hanno creato un bel mix, unendo il marketing, con la presenza di animali, attività ludiche per i bambini e spettacoli, ad una attrattiva economia vera e propria con la presenza di aziende."
"Prato è Fiera" è una manifestazione rivolta al grande pubblico e presenta insieme occasioni di intrattenimento e svago, la presentazione e la commercializzazione di prodotti e l'incontro tra gli attori della vita istituzionale, economica e sociale pratese.
Il programma di martedì 1 maggio
Ore 10-13 A scuola di mountain bike (con la supervisione dello staff si pedala sul percorso a ostacoli) Ore 10.00 La gita sul carro (tutti a spasso con il carro trainato dai bovini)
Ore 10.00 La sfilata (bovini di tutte le razze in mostra)
Ore 11.00 Lo sheepdog (esibizione di cani addestrati)
Ore 12.00 La campagna fa spettacolo (la mungitura)
Ore 14.30 La sfilata (bovini di tutte le razze in mostra)
Ore 15.30 Lo sheepdog (esibizione di cani addestrati)
Ore 16.00 Dimostrazione cinofila (sequenza di obbedienza collettiva)
Ore 16.30 Dimostrazione cinofila (ricarca con cani da soccorso e antisciacallaggio)
Ore 17.00 La campagna fa spettacolo (la mungitura)
Ore 17.00 “Oltre ogni confine” (Incontro con l’Associazione Chebì Onlus)
L'ingresso sarà gratuito e gli orari saranno i seguenti: martedì 1 maggio e domenica 6 maggio, dalle 10 alle 21. Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 maggio, dalle 15.30 alle 21 e sabato 5 maggio, dalle 10 alle 23.
Per informazioni: http://www.pratofiera.it/