Cultura/ARTICOLO

Ecco il "Catalogo della follia"

Un pezzo di storia della medicina

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Apparecchio per elettroshock, foto di Sergio Fortuna
Un importante contributo agli studi sui manicomi in Italia e sul loro ruolo sanitario e sociale. E' stato presentato il “Catalogo degli strumenti medici e scientifici dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Fregionaia - Lucca”. Una pubblicazione che evidenzia l’importanza dei beni recuperati, oggi non più in uso, ma che hanno fatto la storia della medicina: oggetti riferibili al periodo più recente di attività dell’ex Ospedale Psichiatrico, dall’Ottocento sino alla seconda metà del secolo scorso. Un’opera realizzata grazie al contributo della Regione Toscana, dell’AUSL2 di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

“La pubblicazione di questo catalogo – dichiara Andrea Tagliasacchi, presidente della Fondazione Mario Tobino – testimonia l’attenzione che la Fondazione pone alla tutela, valorizzazione e conoscenza del patrimonio scientifico dell’ex ospedale psichiatrico di Fregionaia. Si è realizzata una collaborazione proficua con le Università di Pisa e di Siena, nelle persone dell’ordinario di Storia della Medicina, professor Gino Fornaciari, ospite d’onore della Fondazione, e dell’ordinario di Storia Moderna, professor Renzo Sabbatini, membro del comitato scientifico della Fondazione. Insieme al nostro vicepresidente, Franco Bellato, e al direttore Marco Natalizi, i miei più stretti collaboratori, hanno infatti curato l’opera, che segna un nuovo capitolo negli studi della documentazione scientifica in Toscana e in Italia, aprendo la strada a successivi contributi”.

“Si tratta del primo catalogo rigorosamente curato, a livello nazionale, di questo tipo di oggetti – spiega Natalizi –, anche se la raccolta, di oltre 200 pezzi, non è la più ricca nel nostro Paese. Gli strumenti sono stati recuperati grazie ad una stretta collaborazione con l’Ausl2 di Lucca, andando a ricercare in archivi e depositi e riportando alla luce diversi materiali, sia inerenti l’ambito psichiatrico stretto, sia generici di ambito sanitario, oltre a reperti istologici e ad apparecchiature di vario tipo”.


Per informazioni: www.fondazionemariotobino.it; 0583.44.99.84.

Topics: