Attualità/ARTICOLO

Ecco la Livorno più bella La città labronica tirata a "lucido"

 Interventi di pulizia straordinaria del centro storico della città labronica: si parte dal 22 settembre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Le strade e le piazze di Livorno, divise in 6 zone, saranno letteralmente tirate a lucido, appunto, con il diserbo dei marciapiedi, il lavaggio delle zone pavimentate (compresi i portici di via Grande, dove saranno lavate anche le colonne), l’asportazione di tutti i rifiuti (comprese le bici in evidente stato di abbandono, le carcasse di veicoli a motore e i raccoglitori abusivi di riviste); saranno pulite le rastrelliere delle biciclette e sanati i contenitori della spazzatura. Sarà fatta anche la pulizia delle caditoie della fognatura bianca per dare maggiore efficienza al sistema fognario in vista della stagione autunnale.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Livorno e da Aamps e vedrà la fattiva collaborazione della Polizia Municipale e delle associazioni di volontariato coordinate dalla Protezione Civile (hanno aderito SVS, Croce Rossa, Associazione Nazionale Carabinieri, Radio Fides, AEOP, Fiamme Gialle e CISOM). Dunque un mix di interventi di pulizia urbana compiuti da una vera e propria task-force che si prefigge l’obiettivo di restituire decoro ad una parte della città (si inizia col centro, ma l’obiettivo è di estendere l’iniziativa a tutti i quartieri di Livorno).

La pulizia di ciascuna delle sei zone di intervento richiederà una mattinata. Sono stati scelti i giorni di domenica e lunedì. Quindi, complessivamente, la campagna durerà tre settimane (tre domeniche e lunedì consecutivi) a partire da domenica 22 e lunedì 23 settembre. Gli altri interventi sono previsti per domenica 29 e lunedì 30 settembre, e poi domenica 6 e lunedì 7 ottobre. Vista la complessità dell’operazione non sarà possibile escludere qualche disagio per i residenti, ma per il successo di questa campagna non si potrà prescindere dal contributo attivo degli stessi cittadini, affinché tutte le aree da pulire siano fatte trovare agli operatori di Aamps il più possibile sgombere. In particolare, dalle ore 7.00 alle ore 13.00 del giorno dell’intervento, le zone interessate dovranno essere liberate da auto, motocicli e biciclette; i commercianti sono invitati a rimuovere dalle aree loro concesse i tavoli, le sedie e gli altri piccoli arredi per facilitare le operazioni di pulizia.

Per agevolare i residenti delle zone interessate, con la collaborazione di Copisa e Spil, saranno messi a loro esclusiva disposizione, gratuitamente, alcuni parcheggi normalmente a pagamento (strisce blu). Pertanto dalle ore 20 del giorno precedente la pulizia fino alle ore 15 del giorno dell’intervento, i cittadini non residenti non potranno usufruire di questi parcheggi a pagamento. I cittadini che abitano nelle zone di volta in volta interessate dalla pulizia saranno informati, oltre che con l’installazione di appositi cartelli nella sede stradale, anche tramite una locandina che verrà affissa all’ingresso delle abitazioni, e con volantini che saranno posizionati per tempo sulle automobili e sugli altri veicoli. Nelle locandine e nei volantini saranno indicate le vie interessate dalle pulizie (per quelle che non sono già pedonalizzate vigerà il divieto di sosta, secondo quanto prevede una specifica ordinanza emanata dall’Ufficio Mobilità). Saranno inoltre indicate le aree alternative per la sosta dei residenti.

 “Non si tratta di una pulizia-spot – ha detto l’assessore all’ambiente Massimo Gulì – ma di una iniziativa che verrà riportata più volte l’anno anche nelle altre zone della città, tenendo conto delle indicazioni che scaturiranno da questa sperimentazione”. L’amministratore unico di Aamps, Enzo Chioini, ha rivolto questo appello alla cittadinanza: “Aiutateci! Per una sera spostate l’auto in uno di questi spazi che mettiamo a disposizione. Senza la presenza dei mezzi, i nostri operatori potranno pulire meglio”.