Occhi rivolti al cielo venerdì 20 marzo: sarà una giornata davvero unica in cui si terranno sia l’Equinozio di primavera che un’eclisse di sole, che sarà visibile parzialmente dalla Toscana come non accadeva da molti anni. A Firenze il sole inizierà ad oscurarsi verso le 9.24 di mattina e sarà coperto fino a un massimo del 67% alle 10.32, per poi tornare normale solo alle 11.43.
Per assistere a questo fenomeno in maniera speciale, la Chiesa di Santa Maria Novella propone un’osservazione guidata dentro la basilica: alle 9.50 si potrà ammirare l’eclisse parziale di Sole, mentre alle 11.45 in occasione dell’Equinozio sul pavimento della Basilica verrà posizionata una linea meridiana che permetterà la suggestiva osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici di Egnazio Danti.
Infatti tra il 1572 e il 1575, il cosmografo Danti installò sulla facciata di Santa Maria Novella ben tre strumenti astronomici: un grande quadrante con orologi solari, un'armilla equinoziale, e un foro gnomonico per una meridiana a camera oscura. Danti non riuscì a portare a termine il tracciamento della linea meridiana sul pavimento della chiesa: aprì solo il foro gnomonico, prima sulla vetrata del rosone, poi sulla facciata della chiesa, assai più in alto, praticando due aperture anche sulla volta interna in modo da lasciar passare il sole solo durante gli equinozi e il solstizio d'inverno.
Per partecipare alle osservazioni guidate si potrà entrare a ingresso libero con queste modalità: dalle 9:45 alle 10:30 ingresso dalla Basilica di Santa Maria Novella, mentre dalle 11.30 alle 12.15 si potrà entrare dalla biglietteria con questo coupon: clicca qui
Per informazioni: www.chiesasantamarianovella.it