Giunge quest’anno alla seconda edizione Festambiente della Piana, il festival dedicato all’ecologia, che si svolgerà a Villa Montalvo (Campi Bisenzio), dal 2 al 4 ottobre. L’appuntamento è articolato in tre giornate ricche di dibattiti, eventi, concerti e spettacoli cinematografici. Non mancherà uno spazio dedicato ai laboratori didattici per bambini, così come un bio-bar e stand espositivi con prodotti provenienti da tutta la Toscana. L'edizione di quest’anno vuole infatti essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la festa di tutti i territori regionali.
L'eco-festival è organizzato da Legambiente in collaborazione con il comune di Campi Bisenzio e con la Regione Toscana. La prima giornata (venerdì 2 ottobre) sarà, grazie alla presenza degli attivisti dell’Associazione Libera, all’insegna dell’antimafia. Nella seconda (sabato 3 ottobre) verrà affrontato il tema della crisi climatica, con particolare attenzione ai problemi legati al dissesto idrogeologico. Domenica 4 sarà invece la volta del cibo libero da pesticidi. La Toscana è stata infatti la prima regione a vietare l’uso nelle aree extra-agricole del glifosate, l’erbicida più diffuso al mondo - ma giudicato cancerogeno dall’OMS (il divieto riguarda bordi stradali e parchi pubblici e c'è chi ritiene che sarebbe giusto estenderlo).
Per ogni serata sono previsti momenti di intrattenimento presso la Limonaia, il primo di questi sarà costituito dallo spettacolo di Elisabetta Salvatori che, accompagnata dal violinista Matteo Ceramelli, presenterà “Piantate in terra come un faggio o una croce” – emozionante racconto delle vite di Santa Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani, donne unite da una serie di fili che l’autrice intreccia percorrendo le loro storie. Sabato 3 sarà la volta di Francesco Guasti, cantante che nello spettacolo “Parallele Live” alternerà brani inediti a successi di musica italiana e internazionale rivisitati in chiave rock. Domenica 4 appuntamento con la Gaudats Junk Band che, grazie a strumenti auto-costruiti riciclando vecchi oggetti, proporrà la rivisitazione in chiave “Junk” di famosi brani italiani e stranieri.
[Per maggiori informazioni: www.festambientepiana.it]