Attualità/ARTICOLO

Economie alternative, il convegno che mette al centro la persona

Sabato 17 gennaio, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, si tiene l'incontro per elaborare una via d'uscita alla società attuale con filosofi, economisti e politologi da tutto il mondo. Ospite speciale: Vandana Shiva

/ Redazione
Lun 12 Gennaio, 2015
vandana shiva

Economie alternative, sistemi sostenibili dal punto ambientale e democratico. Rifiuto di Tina, l'acronimo che sta per There is No Alternative. Ovvero: non c'è alternativa. Ricerca di soluzioni altre per una umanizzazione della società e dell'economia.

Questi gli argomenti al centro dell'attenzione in un convegno che si tiene questo sabato 17 gennaio, a partire dalle ore 10, a Palazzo Strozzi-Sacrati a Firenze, sede della giunta regionale.

Organizzatore dell'evento è Stefano Bartolini, professore di economia all'Università di Siena. Che è riuscito a portare all'incontro alcune delle menti più illuminate del pianeta. Tra queste: l'ecologista e filosofa Vandana Shiva, l'epidemiologo Richard Wilkinson dell'Università di Nottingham, University College London e Università di New York; il politologo Colin Crouch dell'Università di Warwick. Sarà presente per la Regione l'assessore Gianni Salvadori.

L'obiettivo dell'incontro è duplice. Da una parte, si vuole dimostrare che il sistema attuale di economia e convivenza civile si sta rivelando sempre più inefficiente. Con guasti, prezzi altissimi in termini di spreco di risorse e vite umane. Oltre ai problemi effettivi sul funzionamento della democrazia reale e della distribuzione della ricchezza. Dall'altra parte, si cerca di indicare delle soluzioni possibili. Vie di uscita verso una società e una economia che mettano al centro la persona umana e il suo autentico benessere che non è solo economico.