Italiani popolo di viaggiatori, ma quanti sanno davvero viaggiare? O quanti invece si limitano a lasciare casa propria per rifugiarsi in uno dei resort di tutto il mondo, senza venire realmente a contatto con i territori? Di questo, dell'educazione al viaggiare, si è parlato all'interno di BTO 2012, in un panel curato dal patron del Festival del Viaggio Alessandro Agostinelli.
“La società italiana dei viaggiatori è nata alla fine del 2011 e nasce da una costola del Festival del viaggio ha spiegato Agostinelli - il primo festival multidisciplinare del viaggiare. La società è nata per sostenere gli eventi del Festival, per tentare di creare una sorta di community che raccolga reportage, foto, video, materiali ma anche di chi viaggia nel mondo ma anche di fornire una sorta di panorama degli italiani all'estero con la rubrica fuori sede e si relazioni al tempo stesso con tutte quelle associazioni che si occupano di viaggio. La società italiana viaggiatori è un tentativo di raccogliere tutta quella plurima formazione di attività del viaggiare – sottolinea Agostinelli - sperando di fare anche educazione al viaggio”.
E non è mancata neppure qualche anticipazione sul prossimo Festival del Viaggio, che si terrà a Firenze in estate. “La prossima edizione sarà a giugno 2013 – ha chiosato il patron Agostinelli - faremo delle anteprime a febbraio, una tre giorni di social trekking tra Firenze e le colline. Per giugno abbiamo in serbo alcune iniziative dedicate alle due ruote”.