Ambiente/ARTICOLO

Educazione ambientale a misura di bambino in un libro

Le favole più famose in un volume scritto dagli studenti di Massa Carrara per imparare a rispettare l'ambiente

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
educazione ambientale libro
Da Ezechiele Lupo a Lupo Alberto, dal lupo di Cappuccetto Rosso al Lupo mannaro: lupi buoni o lupi cattivi hanno abitato costantemente le nostre fantasie di bambini legandosi a volte a paure ancestrali. Eppure in natura non esistono animali buoni o animali cattivi: e i bambini si dimostrano più avanti su questa strada se è vero che da una loro riflessione (Il lupo aiuta l’uomo a sconfiggere le sue paure) nasce il titolo di un libro scritto dai bambini per i bambini a chiusura di un percorso di eduacazione ambientale promosso dalla Provincia di Massa-Carrara attraverso l’attività delle Gav, le Guardie ambientali volontarie.

Otto scuole primarie, 500 bambini coinvolti per un libro scritto a 1000 mani.
Tutto nasce da un fumetto, “A spasso per il bosco”, realizzato dalle GAV, per imparare a rapportarsi nel modo giusto con l’ambiente. Ad insegnare “i buoni modi” non a caso, nel fumetto, era un animale, una volpe. Da lì è partita la campagna nelle scuole che hanno partecipato al progetto, con le Gav che sono andate nelle classi ad illustrarlo: i bambini sono stati coinvolti nella preparazione di elaborati che sono poi confluiti nella pubblicazione.

È venuta fuori quindi l’idea di una favola in chiave positiva con un lupo come protagonista. C’era una prateria di pregiudizi su questo animale da battere per restituirgli una dignità: ma i bambini hanno fatto di più.
Hanno capito che superare la “paura” del lupo avrebbe contribuito a liberare se stessi da tutte le paure inculcate. È la rivincita del reale sulle false conoscenze e in questo caso la metafora del lupo serve a far vincere tutte le paure della nostra vita, prima fra tutte la paura del diverso.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.