Non accenna a diminuire il caldo che ormai da giorni sta interessando Firenze. La protezione civile del Comune, nel bollettino odierno, annuncia per lunedì l’emergenza da codice rosso per il caldo con temperature che, secondo le previsioni, potrebbero sfiorare i 37 gradi di temperatura massima all’ombra e 41 gradi al sole (con 16 ore di ‘disagio caldo’).
Sempre validi quindi i consigli per la popolazione, non solo anziani, bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della protezione civile.
Tra questi uscire il mattino presto o la sera tardi, evitando di farlo nelle ore calde (ovvero dalle 11 alle 18), e di svolgere esercizio fisico o lavoro intenso; fare bagni e docce d’acqua tiepida; indossare vestiti leggeri e comodi in fibre naturali; arieggiare la casa durante le ore fresche, come la sera tardi e durante la notte per fare entrare l’aria fresca; dormire e soggiornare nelle stanze più fresche in assenza di condizionamento, evitare correnti d’aria; chiudere vetri e le persiane durante le ore calde del giorno e provvedere a schermare i vetri delle finestre con persiane, veneziane o almeno tende, per evitare il riscaldamento eccessivo dell’ambiente; limitare l’uso del forno e utilizzare gli altri elettrodomestici (lavatrice, ferro da stiro, lavapiatti, etc.) durante le ore notturne; bere almeno 2 litri al giorno, anche in assenza di stimolo sete, evitando le bevande fredde e quelle alcoliche, mangiare frutta fresca come agrumi, fragole, meloni e verdure come carote, lattuga e peperoni; consumare pasti leggeri e conservare gli alimenti deperibili (carne, latticini, dolci con creme etc.) in modo corretto.
L’assessorato al welfare si è attrezzato per fronteggiare l’emergenza caldo. Azioni mirate a non lasciare soli gli anziani, mitigando gli effetti del caldo non solo con i condizionatori, ma anche con la presenza umana, grazie ad un aumento dei posti nelle rsa.
"Nelle residenze sanitarie assiste – ha spiegato l'assessore Sara Funaro – vengono fatti inserimenti di sollievo per anziani. Si tratta sia di interventi programmati che di urgenze. In tutto 70 posti. Inoltre è stata rafforzata la sorveglianza attiva e gli interventi domiciliari, particolarmente per gli anziani e i disabili. Senza dimenticare che anziani e i familiari possono usufruire del segretariato sociale anche per segnalare emergenze urgenze".
"Non lasciamo soli i nostri anziani segnalate ai servizi sociosanitari e ai pronto soccorso situazioni di difficoltà – ha concluso l’assessore Funaro – naturalmente sono sempre in funzione i servizi attivi ordinariamente, come l’assistenza a casa, i pasti a domicilio, i centri diurni o la teleassistenza, che costituiscono anch’essi una risorsa utile in risposta ai particolari disagi tipici del periodo estivo»"
Attualità/ARTICOLO
Emergenza caldo a Firenze con codice rosso: previsti 41 gradi
Nuovi posti nelle rsa per gli anziani: ecco il piano dell’assessore al welfare Sara Funaro

Caldo