Valutazioni gratuite da parte di professionisti del settore e prestiti garantiti dalla Regione per facilitare chi intende rendere la propria abitazione energeticamente più efficiente e usufruire dei vantaggi fiscali e in bolletta. Questo l'obiettivo di una campagna e di una serie di iniziative promosse dalla Regione Toscana per sostenere chi intende usufruire degli incentivi statali in materia ma non sa come fare e quali siano i vantaggi.
A chi ristruttura l'abitazione lo Stato garantisce la possibilità di detrarre il 50% delle spese in dieci anni. Per chi esegue lavori che abbattono il consumo di energia la detrazione sale al 65%, sempre in dieci anni.
A illustrare l'iniziativa della Regione è stato oggi l'assessore toscano alla presidenza Vittorio Bugli che ha ricordato come "molti purtroppo non sono a conoscenza degli incentivi. Altri non si sono mai soffermati per capire davvero di quanto i consumi potrebbero abbattersi con qualche intervento". Per questo, ha aggiunto, "grazie ad un accordo con gli ordini professionali la Regione offrirà la possibilità a tutti i cittadini di prenotare una visita gratuita e valutare con un professionista le possibilità di risparmio energetico nella propria abitazione".
La Regione, ha ricordato ancora Bugli, ha inoltre istituito un apposito fondo per offrire garanzie agevolate ai cittadini che chiederanno un finanziamento in banca per effettuare i lavori. Al fondo, che sarà costituito i primi di aprile, potranno attingere infatti sia persone fisiche che giuridiche, senza limiti di reddito. Prevista una dotazione di 3 milioni di euro che secondo le stime della Regione dovrebbe attivare investimenti per 50 milioni.