Nel settore dell’energia continua ad acquisire prestigio Enel Green Power. Non solo per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, rappresentante il 26,5% del fabbisogno elettrico toscano, ma anche come ente culturale e turistico. Stando ai dati ufficiali del 2014 sul turismo geotermico sembra infatti che quasi 28.000 persone abbiano visitato il Museo della Geotermia e il soffione dimostrativo di Lardarello: cifre record. I consumatori quindi, dopo aver messo le offerte di Enel Energia a confronto con quelle di Edison, Vivigas e degli altri operatori, per trovare la più adatta alle proprie esigenze, trovano anche piacere nel turismo geotermico.
Grandi risultati per tutti i parchi toscani
Non è solamente il Museo della Geotermia ad aver riscosso un notevole successo: anche il Parco delle Biancane, il trekking geotermico da Sasso Pisano a Monterotondo, le Centrali Aperte della stagione estiva, le terme etrusco romane nel comune di Castelnuovo Val di Cecina e la filiera agricola della Comunità del Cibo ad Energie Rnnovabili del Co.Svi.G (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) hanno fatto registrare migliaia di visite. In totale, il turismo geotermco toscano fra le provincie di Pisa, Siena e Grosseto ha goduto di 57.963 visitatori.
Decisiva la collaborazione fra tutti gli enti preposti
È risultata decisiva l’attività di promozione e cura degli itinerari svolta da Enel Green Power, Co.Svi.G, Amministrazioni Comunali, Comunità del Cibo ad Energie rinnovabili, Regione Toscana, Pro loco e Associazioni dei territori geotermici. Tutto ciò ha reso la Toscana un punto di riferimento per il turismo nazionale e internazionale, che verrà portato avanti fino ad EXPO 2015, dove la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili sarà presente fra le dieci buone pratiche della Toscana.
Enel Green Power ha in gestione il più antico complesso geotermico del mondo, e fa della Toscana una solida base operativa. Basti pensare che controlla 34 centrali geotermoelettriche fra le province di Pisa, Siena e Grosseto, per una produzione totale di 5 miliardi e mezzo di KWh nel 2014, utili a riscaldare circa 9.500 utenti e ad alimentare la filiera agricola, gastronomica e turistica.
Compatibilità fra energia rinnovabile e turismo
Massimiliano Montemaggi, responsabile geotermia di Enel Green Power, sostiene che uno degli obiettivi sia la dimostrazione che la produzione di energia rinnovabile sia compatibile e promotrice del turismo. Grazie alla collaboraione con Comuni, Istituzioni e Co.Svi.G. si è creata una sinergia fra i settori energetico, cutlturale e turistico. La geotermia si conferma un settore innovativo sotto tutti i punti di vista, che permette di creare energia senza dover danneggiare il pianeta. Ne beneficiano quindi allo stesso tempo tecnologia, ambiente, cultura e turismo.