Torna Energicamente, il progetto sul risparmio energetico rivolto alle classi delle scuole medie, alle classi V delle elementari e alle loro famiglie. Sono percorsi didattici e laboratori teatrali che si concluderanno a maggio con una serie di premiazioni in aree verdi di Prato, Siena, Arezzo, Teramo e Ancona.
Il progetto - patrocinato dalla Regione Toscana, promosso da Estra, in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi - coinvolge nell'anno scolastico in corso oltre 6.300 alunni, 300 insegnanti e 127 scuole. E' partito le scorse settimane con la consegna alle classi dei kit didattici, realizzati da Giunti Progetti Educativi, e l'inizio degli incontri in classe tenuti da operatori di Legambiente e proseguirà con due concorsi - uno per le classi e uno per le famiglie.
Il kit didattico contiene una guida per gli insegnanti, il libretto "Quante energie!" per ogni studente che informa sulle varie energie e sui modi per utilizzarle, un poster, una locandina e "EnergiOca", il gioco dell'oca sul risparmio energetico. In ognuna delle classi che ne hanno fatto richiesta, saranno effettuati 3 incontri di 2 ore ciascuno per conoscere tutti i segreti dell'energia.
c'è poi il concorso "Ri-Energy". Le famiglie degli studenti che avranno partecipato agli itinerari didattici potranno vincere la fornitura gratuita di gas metano. Otto buoni da 250 a 1.000 euro.
Ma si può diventare anche ambasciatori di messaggi legati alla tutela dell'ambiente. Si chiama Green Pirates ed è la novità della IV edizione di Energicamente. Un concorso on-line rivolto alle scuole che, iscrivendosi, dovranno inserire dei contenuti (testi, video, foto, disegni) sul tema del risparmio energetico.
Il "messaggio" elaborato dalle classi insieme agli insegnanti, dovrà essere inserito e pubblicato all'interno del sito web, www.greenpirates.org, dedicato al concorso, entro il 15 aprile 2015. Il concorso nazionale prevede tre vincitori e tre per ogni area geografica: in totale 18 classi verranno premiate con materiali utili alle classi e alle scuole.
"Risparmiare energia e aumentarne l'efficienza: la sostenibilità è anche questo – afferma Anna Rita Bramerini assessore all'ambiente ed energia -. Ma la sostenibilità è prima di tutto un fatto culturale: significa spendere meno e meglio, cercando di ridurre ogni inutile spreco, senza per questo diminuire la qualità della vita con molti vantaggi per la nostra salute e quella dell'ambiente. Tutto questo si impara anzi, deve entrare a far parte del nostro Dna".
Per ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sulle varie proposte della Campagna Energicamente: www.energicamenteonline.it