Viaggi/ARTICOLO

Enoturismo al top in Toscana: sul podio Siena e Firenze

/ Ilaria Giannini
Mar 10 Dicembre, 2013
I vigneti di Montalcino
Siena e Firenze regine dell’enoturismo: a decretarlo è il premio Best of Wine Turism, giunto alla sua 11ima edizione, che ogni anno viene assegnato alle aziende che hanno orientato la loro attività verso il turismo del vino e quest’anno ha attribuito i riconoscimento a otto imprese toscane.

Il premio, promosso dalla rete internazionale Great Wine Capitals che riunisce dieci città del mondo a forte vocazione vitivinicola, per la categoria ricettività è andato a pari merito all’Agricola San Felice a Castelnuovo Berardenga, ricavata restaurando un borgo medievale, e al Castello di Gabbiano a Mercatale Val di Pesa. Quest'ultimo, per la "suggestiva ambientazione delle camere nel castello", ha ricevuto anche il premio della giuria internazionale, che si è riunita nei giorni scorsi a San Francisco.
Per la categoria ristoranti, il migliore è risultato Entroia a Firenze, per la sua cantina che offre etichette importanti ma anche piccoli produttori, mentre Castello La Leccia a Castellina in Chianti ha vinto nella categoria “architettura” per aver trasformato con meteriali ecosostenibili un antico castello del 1077 in un agriturismo.

La Tenuta di Poggio Casciano Ruffino a Bagno a Ripoli è stata premiata nella categoria “turismo del vino” per le sue attività di ricerca sui vitigni, svolte in collaborazione con l’Università di Firenze, mentre nella categoria “arte e cultura” il vincitore è il Castello di Poppiano di Montespertoli che realizza eventi culturali ed enogastronomici nel castello di origini medievali, dove si respira la storia della famiglia Guicciardini, proprietaria da secoli dell’azienda.
Infine per le pratiche ecologiche il riconoscimento è andato all’Azienda Agricola Panzanello di Greve in Chianti per la passione per il vino e la terra trasmesse dai proprietari a chi viene a visitare le cantine e a degustare i loro prodotti.

Topics: