Un salvataggio da brivido, con l’arrivo a sirene spiegate dei pompieri e il lancio da una torre alta decine di metri. Uno spettacolo che mixa divertimento e adrenalina, stupore e alti valori morali. Stiamo parlando di una delle ricorrenze più amate e apprezzate della città di Pistoia: la discesa della Befana dal campanile della Cattedrale San Zeno. L’appuntamento è nel pomeriggio di mercoledì 6 gennaio, a partire dalle ore 16.
L’iniziativa, che in questo 2016 arriva alla sua ventitreesima edizione, è organizzata come di consueto dagli uomini straordinari del Corpo dei Vigili del Fuoco di Pistoia, che oltre al loro coraggio mettono in campo la simpatia per strappare un sorriso a tutti i bimbi.
È un valoroso pompiere che si appropria delle vesti della vecchina che porta i doni dell’Epifania, che finge di essere rimasta intrappolata con la sua scopa volante negli anfratti del campanile, uno dei più alti e suggestivi di tutta Italia.
Dopo un rocambolesco lancio della Befana dalla torre, che regala più di un brivido anche a chi assiste dal basso con il naso all’insù, nella Piazza tutti i bimbi presenti ricevono in dono caramelle e dolcetti.
Non mancano la solidarietà e la voglia di aiutare il prossimo, come è nell’etica dei Vigili: ogni anno lo spettacolo è accompagnato da una lotteria di beneficenza il cui ricavato è destinato ad un’associazione di volontariato.
Per prepararsi all’arrivo dell’anziana signora più amata delle feste, il Museo del Ricamo di Pistoia, a pochi passi dalla piazza, organizza sabato 2 gennaio un laboratorio di preparazione della calza, per bimbi di età compresa fra i 4 e i 10 anni. Sono previsti due turni, uno alle 10, l’altro alle 15, per un massimo di 12 bambini a volta. È necessaria la prenotazione al PistoiaInforma, al numero 800 012146.
Per conoscere meglio Pistoia e il suo territorio, visita www.discoverpistoia.it.