La Befana pistoiese scenderà dal campanile di piazza del Duomo. Sabato 6 gennaio come ogni anno da ben 24 anni la vecchia signora carica di dolci sorvolerà il cielo per chiacchierare con bambini e bambine e distribuire tante caramelle. Piazza del Duomo sarà accessibile a partire dalle 15, lo spettacolo avrà inizio alle 16.30. Sul palco, allestito per l'occasione, saliranno gli animatori-Vigili del fuoco Gino e Matteo e il coro Spring time di Livorno formato da 35 perone tra cantanti e musicisti cui seguirà la discesa della Befana.
La Befana più spericolata della Toscana è quella di Cascina che arriverà dal cielo in paracadute, lanciandosi da un elicottero a 1.200 metri di altezza e atterrerà sulla Tosco Romagnola, di fronte alla ex mostra del mobilio. Saranno quattro i paracadutisti della Folgore a lanciarsi e porteranno con sé il tricolore e la bandiera del Comune di Cascina. Uno di loro sarà ovviamente mascherato da Befana e l'atterraggio avverrà tra le 15.30 e le 16:30. L'ora precisa dipenderà dalle condizioni meteo. Come vuole la tradizione, dopo l'arrivo della Befana dal cielo ad ogni bambino presente sarà donata una calza piena di dolciumi.
Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento con l’arrivo della Befana in Piazza del Campo a Siena in compagnia dei Pompieri. Dalle ore 10.30, i Vigili del fuoco faranno divertire i più piccoli con tanti giochi e attività di simulazione del loro lavoro. Il pomeriggio, dalle ore 17.30, tutti con il naso all’insù per vedere la discesa della Befana dai merli di Palazzo Pubblico. La manifestazione e le attività sono a ingresso libero. Il pomeriggio dell’Epifania, sabato 6 gennaio, sarà arricchito alle ore 15 da #SienaFrancigenaKids, il percorso dedicato ai ‘piccoli pellegrini’ alla scoperta del Santa Maria della Scala.
Dal 2005 la Befana arriva alla stazione di San Piero a Sieve a bordo di un antico treno a vapore. Anche quest’anno il trenino partirà la mattina presto dalla Stazione di Santa Maria Novella e percorrendo la Valdisieve arriva nel Mugello. I passeggeri che arriveranno a San Piero a Sieve verranno accolti da una gustosa merenda in tarda mattinata e a tutti i bambini verrà offerta una calza piena zeppa di dolciumi. Dopo aver passeggiato per le vie di San Piero, i visitatori riprenderanno il treno intorno alle 13:00 e rientreranno a Firenze. Nel pomeriggio è di tradizione la tombola paesana con premi offerti dai commercianti di San Piero, un'occasione per salutare insieme la fine delle festività natalizie. (Info: labefanadisanpiero@gmail.com).
Sarà un’Epifania all’insegna del vintage quella che si terrà il 6 gennaio (dalle ore 10.30) in Piazza della Repubblica a Firenze. Abbandonata la tradizionale scopa la ‘Befana’ arriverà infatti nel cuore del centro storico a bordo di un’auto d’epoca. L’occasione sarà ‘La Befana del Vigile Urbano’ evento organizzato dal Camet - il Club auto e moto d’epoca della Toscana’. Anche per il 2018 si riprende dunque questa particolare rievocazione cittadina: quella che vedeva gli automobilisti lasciare i doni ai Vigili Urbani che dall’alto delle pedane regolavano il traffico fiorentino. Il 6 gennaio gli equipaggi del Camet si ritroveranno al Piazzale delle Cascine (ore 9.15) e da qui partiranno in corteo - scortati dalla Polizia Municipale - per giungere fino a Piazza della Repubblica, dove gli automobilisti lasceranno i loro doni, lungo il percorso, su alcune pedane dei vigili urbani che indosseranno - per l’occasione - la divisa storica.
Quest’anno a Empoli si terrà la prima edizione dell’attesa ‘Befana dei Vigili del Fuoco’. Una Epifania 2018 diversa da sempre, mai infatti era stato organizzato qualcosa del genere. Sabato 6 gennaio, a partire dalle 17, in Piazza Farinata degli Uberti i pompieri di Empoli ‘salveranno’ la Befana che si calerà dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea, da un’altezza di circa 35 metri. Naturalmente la Befana, come da tradizione, lancerà caramelle e distribuirà dolcetti preparati dalla ditta dolciaria fiorentina Fallani Caramelle, con sede al Terrafino di Empoli, proprio a due passi dal distaccamento dei pompieri, che ha voluto contribuire a questa prima edizione.
A San Casciano la Befana ballerà con grandi e piccini sul palcoscenico del Teatro comunale Niccolini. Il 6 gennaio alle ore 15.30 e alle ore 18, il grande spettacolo in programma è “Befana in Danza” a cura del Centro Danza Chianti.
Anche a Mercatale Val di Pesa si festeggia la vigilia della Befana il 5 gennaio alle ore 21 alla Casa del Popolo con i Befanasplit che si esibiscono in “La Befana ed altre storie” per la regia di Silvia Degl’Innocenti. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e prevede un dono per tutti i bambini. Dalle ore 16, un divertente gioco dell’oca animerà il pubblico in attesa dell’arrivo della Befana, il 6 gennaio, nel Circolo Mcl Don Giovannini di Mercatale seguito da karaoke e buffet.
Burattini e Befane è il connubio scelto da Tavarnelle e Sambuca per concludere le feste in bellezza nel segno del sorriso dei più piccoli. Il 6 gennaio alle ore 16.30 il Circolo La Rampa propone uno spettacolo di burattini di Alessandro Gigli “Tante storie ovvero quattro in uno”. Ingresso libero. Domenica 7 gennaio alle ore 17 è il turno del Circolo Mcl di Sambuca che ospita nella sala Don Bruni l’ultimo appuntamento della rassegna per bambini “Fiori di Sambuca”, promossa dall’Unione comunale, a cura di Italo Pecoretti. Lo spettacolo “Ernesto Papero Maldestro”, presentato dal Teatro delle Dodici Lune. Ingresso gratuito.
Sarà una mattina speciale al Castello dell'Imperatore in compagnia della Befana quella che proporrà ai più piccoli con un divertente laboratorio creativo. L'appuntamento è per sabato 6 gennaio alle 11 con "La befana al Castello", una attività pensata in particolare per bambini dei 3 ai 10 anni. I partecipanti si cimenteranno nella creazione di calzette che saranno poi riempite dalla Befana con dolci o carbone. È necessaria la prenotazione al numero 0574 38207 entro le 13 del giorno precedente l'attività, il laboratorio ha un costo di 5 euro a partecipante.