Viaggi/ARTICOLO

Epifania: indietro nel tempo con la Cavalcata dei Magi

Torna anche quest'anno la rievocazione storica organizzata dall'Opera di Santa Maria del Fiore. 700 figuranti attraverseranno le vie del centro storico da Piazza Pitti al Duomo

/ Redazione
Lun 29 Dicembre, 2014

[it_gallery]

Nel giorno dell’Epifania, martedì 6 gennaio,  la Cavalcata dei Magi porta fiorentini e turisti a fare un salto indietro nel tempo. La rievocazione storica organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore si rifà, infatti, a una tradizione che risale al XV secolo.

In quei tempi, a Firenze, una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi organizzava una rappresentazione detta “Festa dei Magi”, nel corso della quale erano previste sfilate, in tre cortei, per le vie cittadine. Cortei che poi si riunivano davanti al Battistero e proseguivano insieme fino alla Basilica di San Marco, dove con canti e preghiere adoravano Gesù Bambino.

Della Compagnia dei Santi Re Magi, conosciuta anche come “La Stella”, fecero parte alcuni dei principali membri della famiglia Medici e, proprio per questo, con la loro espulsione da Firenze, nel 1494 l’iniziativa fu soppressa. La versione “moderna”, intanto, è ormai giunta alla XIX edizione ed è nata in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della posa della prima pietra della Cattedrale.

Un maestoso corteo composto da circa 700 figuranti - con in testa i Re Magi a cavallo - partirà da Piazza Pitti alle ore 14 da piazza Pitti e si snoderà lungo le strade del centro storico fino ad arrivare in Piazza Duomo alle ore 15.30. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente. Dopo l’intervento del presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Franco Lucchesi, avranno luogo la lettura del brano del Santo Vangelo dei Magi e il saluto del Cardinale Giuseppe Betori.

[Photo Credits: Opera di Santa Maria del Fiore, foto di Marco Mori]