Viaggi/ARTICOLO

Epifania: la Toscana è prontaL'ultima festa del periodo natalizio

Dall'arrivo della Befana all'apertura straordinaria dei musei, tutti gli appuntamenti per godere il lunedì festivo

/ Roberta Ristori
Gio 2 Gennaio, 2014
Epifania

Passato il Capodanno, si arriva alla retta finale delle festività con l'Epifania. Sono tante le opportunità di divertimento in tutta la Toscana.

Sicuramente saranno in molti ad approfittare della giornata libera per cercare le migliore opportunità dei saldi, infatti in Toscana il periodo dello shopping scontato inizia sabato 4 gennaio.

Chi invece preferisce trascorrere la festività all'insegna della cultura,  potrà visitare la Galleria dell'Accademia e la Galleria degli Uffizi. I due musei del Polo Museale Fiorentino resteranno aperti dalle 8.15 alle 18.50. Il museo di Storia Naturale dell'università di Firenze, invece,  propone ai bambini l'iniziativa "Befana al Museo", dove i più piccoli incontreranno l'amata vecchietta e poi prenderanno parte a laboratori didattici.

Il capoluogo toscano ospita,  anche quest'anno, la Cavalcata dei Magi, tradizionale rievocazione storica ispirata all’affresco omonimo di Benozzo Gozzoli conservato nel Palazzo Medici Riccardi. Il corteo partirà alle 14 da Piazza Pitti e si snoderà lungo le strade del centro storico fino ad arrivare in piazza Duomo verso le 15.30. Davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente. Sarà presente anche il Cardinale Giuseppe Betori che accoglierà i bambini di alcune parrocchie della Diocesi fiorentina, donandogli la calza della Befana con i dolcetti. Il programma della rievocazione storica è consultabile su www.operaduomo.firenze.it

A Montecarlo, provincia di Lucca, il coro della Collegiata di Sant'Andrea Apostolo si esibirà nel concerto gratuito di arie natalizie presso l'omonima chiesa. L'appuntamento con “Videntes Stellan” si completa con l'arrivo dei Re Magi che porteranno i dolci ai bambini presenti.

Infatti, tantissime sono le iniziative interamente dedicate ai più piccoli in tutta la regione. Dalla Garfagnana al Chianti, dalla Lunigiana al Senese, la Befana arriva in volo dall'alto dei campanili, in funicolare o su un carro allegorico per portare dolci e molta gioia. Per vedere tutti gli appuntamenti, vi invitiamo a consultare il sito toscanaevents e il blog Diari Toscani.