Cultura/ARTICOLO

Essere stati è ancora una condizione per essere?

Venerdì 22 gennaio, saloncino della Pergola. Diretta su intoscana.it

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Essere stati è ancora una condizione per essere?
Il workshop a cura di Luca De Biase, Gloria Marghetti e Paola Pacetti si propone come una giornata - non convenzionalmente accademica - di dibattito, confronto e narrazione  per superare i consueti confini degli specialismi attraverso il contributo di personalità diverse del mondo della cultura, delle istituzioni, dei nuovi media, del giornalismo. L’obiettivo è quello di raggiungere, anche attraverso la Rete, un pubblico molto più vasto di quello degli addetti ai lavori e degli esperti e di coinvolgerlo in una riflessione sul significato del patrimonio culturale in riferimento alla vita personale dei cittadini.

Nel titolo del convegno "Essere stati è ancora una condizione per essere?" il termine "ancora" e il punto interrogativo inseriscono nella nota  frase di Fernand Braudel i semi del dubbio e della necessità di riflessione sul rapporto che intercorre, nella nostra contemporaneità, fra memoria, presente e futuro con particolare riferimento alle grandi istituzioni culturali - archivi, biblioteche e musei, che rappresentano i templi della conservazione sacri a Mnemosine.

La riflessione riguarda tutte le grandi istituzioni culturali, non solo perchè la marginalità economica intesa come assenza di introiti di biblioteche e archivi potrebbe tradursi in una conclamata marginalità culturale, ma per l'ineludibile necessità di progettare un comune e nuovo racconto. una narrazione che sia la testimonianza del lavoro che si può fare con i beni culturali per il loro valore a favore dell'insieme di una società che da molto tempo sta vivendo schiacciata sul solo presente, senza immaginare un futuro nel quale la qualità e l'eccellenza abbiano una pregnanza significativa perchè resa autonoma dalle dinamiche del mercato e del potere politico dell'oggi.

Partecipano: Ugo Bacchella, Paolo Cocchi, Luca Conti, Giuliano Da Empoli, Cinzia Dal Maso, Juan Carlos De Martin, Elena Farinelli, Claudio Frontera, Paolo Galluzzi, Guido Guerzoni, Rosalia Manno Tolu, Paola Pacetti, Adriano prosperi, Maria Stella Rasetti. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su intoscana.it.

Programma:
10.00 Saluti di Cristina Acidini, Antonia Ida Fontana, Chiara Silla, Diana Toccafondi
10.30 Inzio discussione
13.30 Buffet
15.00 Ripresa dei lavori
17.00 Conclusione

Prenotazioni:
vieusseux@vieusseux.fi.it

Topics: