Il clarinetto di Alessandro Carbonare, il fagotto di Lorenzo Lumachi, il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, la storica Orchestra I Pomeriggi Musicali: tutte punte di diamante della classica e della contemporanea internazionale che ritroveremo, insieme ad altri ospiti importanti, sul palco di Musica al Bargello 2012, rassegna organizzata dall’Orchestra da Camera Fiorentina e dal Museo del Bargello con la direzione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta, nell’ambito di Estate al Bargello/Firenze Estate. Cinque serate in programma dall’11 al 31 luglio nello scenario secolare del Museo del Bargello (inizio concerti ore 21 – biglietto 15 euro).
“La Musica del Nuovo Mondo - Italia-America” è il titolo dell’appuntamento inaugurale di mercoledì 11 luglio, insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta: programma dedicato all’immaginario americano con musiche di Morricone, Carmichael, Rota, Bernstein... Brani e arie che hanno segnato la storia del cinema e del musical, da “Il Padrino” a “C’era una volta in America”, da “West Side Story” a “Il Pianista sull’oceano”. In apertura la Grande Marcia Sinfonica "Vespucciana" composta dallo stesso Lanzetta. Primo clarinetto all’Orchestre National de France, all’Accademia di Santa Cecilia e alla Chicago Symphony Orchestra, Alessandro Carbonare è oggi tra i maggiori virtuosi del proprio strumento. E’ lui il protagonista dell’”Omaggio a Mozart” di giovedì 19 luglio, sempre al Bargello, a fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina. La rassegna continua martedì 24 luglio con i Solisti dell’OCF ed una serata dedicata alla grande lirica: arie da Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e La Traviata.
Sul palco la soprano Patrizia Cigna e il baritono Fabrizio Beggi accompagnati al pianoforte da Riccardo Sandiford. Fisarmonica e bandoneon protagonisti giovedì 26 luglio, quando al Quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina si affiancherà Mario Stefano Pietrodarchi, concertista di fama internazionale, per un appuntamento che rinverdisce il mito di Astor Piazzola, insieme a note musiche da film. Chiude martedì 31 luglio l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, istituzione che in sessant’anni di storia ha dato spazio (e spesso lanciato) direttori del calibro di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez.
A dirigerla, stavolta, sarà il Maestro Lanzetta, musiche di Rossini, Weber e Beethoven.
Cultura/ARTICOLO
Estate a ritmo di musica Appuntamento al "Bargello"
Fino al 31 luglio a Firenze concerti e spettacoli di grande richiamo

Orchestra da Camera Fiorentina Bargello 2012 pic