La valorizzazione turistica della cultura Etrusca attraverso la nostra storia e le nostre identità.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Saluti Istituzionali
Paolo Tognocchi, Delegato Regione Toscana U.P. Associazione Europea Vie Francigene
Nicola Danti, Presidente Commissione Istruzione, Formazione, Beni e Attività Culturali, Consiglio Regione Toscana
Caterina Bini, Presidente Commissione Sviluppo Economico, Consiglio Regione Toscana
Coordina: Ambra Giorgi, Presidente Amat - Associazione dei Musei Archeologici della Toscana
Interventi di:
Cristina Scaletti Assessore al Turismo ed alla Cultura Regione Toscana
Sabrina Busato Presidente Feisct - Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici – “Gli Etruschi nel panorama dell’offerta culturale italiana: La Rete delle Città Etrusche”
Alberto Peruzzini Direttore Settore Turismo Toscana Promozione
Renzo Tomi, Coordinatore Nazionale Engea “Il turismo equestre nel panorama dell’offerta culturale toscana“
Ambra Giorgi, Presidente Amat - Associazione dei Musei Archeologici della Toscana “La progettazione di pacchetti turistico-culturali legati agli Etruschi: un'esperienza quinquennale tra Consiglio Regionale ed AMAT”
Paolo Giulierini, Conservatore del MAEC di Cortona “dai pacchetti turistico-culturali degli Etruschi al progetto delle vie tematiche degli Etruschi”
Maria Assunta Galli Scuola Superiore Sant’ Anna – “Conservazione e tutela paesaggistica nella valorizzazione turistica dei territori”
Luca Sbrilli, Presidente Sistema dei Parchi della Val di Cornia: “Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un caso di valorizzazione di paesaggio culturale”
Laura Bonelli, Responsabile segreteria organizzativa Vernice Progetti Culturali "Interventi per lo sviluppo e promozione del territorio. Archeofest: una iniziativa di valorizzazione del turismo archeologico".
Rita Paciello, Presidente Federalberghi Pisa – “Il turismo culturale e la ricettività in Toscana”.
Marco Buselli, Sindaco di Volterra - “La valorizzazione del patrimonio culturale come promozione turistica del territorio”
Gianfranco Bracci e Marco Parlanti, “Associazione La Via Etrusca del Ferro:”La “Via Etrusca del ferro”, una proposta per il turismo lento e culturale attraverso i prodotti innovativi di Leonello Artegiani
Dora Cirulli, Università Tor Vergata, Roma – “La cultura del gioco Etrusco come elemento per l’animazione dei territori”
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Con “I mercanti di Populonia” - Due avidi mercanti etruschi , due strani individui mastri di commerci e baratti.. ciarlatani o maghi antichi.. in cerca di altri incauti da spennare o desiderosi di avverare i desideri di ogni curioso… In una strana fusione tra mistero e allegria , animeranno i corridoi con le loro noci magiche e tanti sorrisi e qualche curioso cenno storico… - intrattenimento a cura dell’associazione Ars Laminae
Ore 14.00 Ripresa dei lavori
Tavola rotonda: “ Proposte ed idee per la valorizzazione degli Etruschi nei nuovi mercati turistici”
Coordina i lavori:
Prof. Gianfranco Bracci Ricercatore e Direttore dell'Associazione culturale Via Etrusca del Ferro
Partecipano:
Ermanno Bonomi Sociologo del turismo, Dott Fausto Berti (Direttore del Sistema museale di Montelupo Fiorentino), Dott Claudio Calastri (Archeologo, Università di Bologna), Prof Giuseppe Centauro (Professore di Restauro all'Università di Firenze-Architettura e Presidente dell'Associazione culturale Via Etrusca del Ferro), Dott Pino Fenu (docente di Storia delle produzioni di età preistorica presso il Dipartimento di Archeologia e storia delle Arti dell’Università di Siena), Prof. Vincent Jolivet (Archeologo, Ecole Francaise de Rome), Prof. Michelangelo Zecchini (Archeologo, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti)
Info e contatti:
Feisct
Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici
Via G. Da Sangallo, 01 – Pisa, Italy
050 8055115- fax 050 42147 mobile 373 7471847
Web: www.itinerarieuropei.eu - http://feisct.wordpress.com
mail: feisct@libero.it info@itinerarieuropei.eu