“Cinema e socialità” è la 23^ Rassegna culturale estiva del comune di Pergine Valdarno che, in questo 2011, presenta proiezioni e spettacoli distribuiti tra Pergine e Pieve a Presciano nel periodo 1 - 31 luglio. Domenica 10 luglio 2011 alle ore 18 saranno consegnati i premi dello SPI CGIL alle diverse professionalità del cinema ma anche i vincitori del concorso "Radici", dedicato ai corti sul tema del legame tra le generazioni. I partecipanti hanno quindi “raccontato” il rapporto fra anziani e giovani nei vari ambiti (familiare, didattico, lavorativo, ricreativo e della vita di tutti i giorni).
I primi, come testimoni privilegiati della memoria civile e sociale; i secondi come soggetti interessati ad approfondire il passato. La cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 12 al Centro Sociale di Pergine Valdarno e sarà preceduta dal Seminario “ I lunghi incontrano i corti”, un confronto tra le diverse generazioni del cinema. L’incontro sarà moderato dal giornalista Giorgio Gosetti. Tra i partecipanti nomi noti del cinema tra cui Ettore Scola, Pupi Avati, Alessandro D’Alatri ePaola Randi. Interverranno all’iniziativa anche il sindaco di Pergine Valdarno Paola Prizzon e Sveva Fedeli, in rappresentanza della Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale.
I corti selezionati: La valigetta - Regia: Sebastiano Melloni, Il pomodoro - Regia: Alessio Angelico, Se-ra-te - Regia: Paolo De Lucia, La leggerezza dell’acqua - Regia: Riccardo Cavani, Il paradiso degli elefanti - Regia: Cristiano Duccoli, L’albero dei meloni - Regia: Gabriella Vecchi, Giochiamo alla pari:spot contro la “pubblicità di genere” - Regia: Giulia Sacchi, Lasciati illuminare - Regia: Luca Settimo, Sogno tricolore - Regia: Antonio Rocco, A mani libere - Regia: Giuseppe Tumino.