Innovazione/ARTICOLO

Eurocodici per ingegneri pisani

Domani alla facoltà di Ingegneria un seminario di aggiornamento su normative e tecniche di costruzione dei ponti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ponte londra
Come cambia la progettazione dei ponti grazie all’applicazione delle norme europee, quali sono le tendenze a livello internazionale, quali sono le normative. Per rispondere a questi punti interrogativi domani, giovedì 22 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si terrà nell'Aula Magna della facoltà di Ingegneria di Pisa il seminario "La progettazione dei ponti". L’incontro, organizzato nell'ambito del programma Europeo “Leonardo da Vinci”, ha lo scopo di illustrare l'applicazione degli Eurocodici alla progettazione dei ponti.

Gli Eurocodici sono norme tecniche europee che forniscono le regole di calcolo per la progettazione delle strutture - edifici e opere di ingegneria civile - e per la verifica di conformità dei risultati ai due requisiti essenziali, di resistenza meccanica e stabilità e di sicurezza in caso di incendio, della direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione. L’implementazione degli Eurocodici è un importante impegno di ogni paese europeo, perché deve essere portata avanti tenendo conto delle specifiche tradizioni costruttive e degli specifici approcci progettuali nazionali.

Il seminario, dedicato agli ingegneri, agli architetti, ai progettisti, ai tecnici e ai funzionari delle pubbliche amministrazioni, oltre che agli studenti interessati, è un'utile occasione di discussione e confronto sulle moderne tendenze nella progettazione dei ponti e sull'evoluzione delle normative moderne. Vi partecipano insigni studiosi europei, tutti direttamente impegnati nello studio e nello sviluppo degli Eurocodici.

Gli interventi saranno in italiano o inglese.
La partecipazione al seminario è gratuita, ma, per motivi organizzativi, è preferibile che gli interessati inviino una comunicazione indicando nome, cognome, ente di appartenenza, qualifica e recapiti al numero di fax 050-2218201 o via e-mail agli indirizzi g.merlo@ing.unipi.it oppure dis@ing.unipi.it

Topics: