Ambiente/ARTICOLO

European Green Leaf Award: Siena in gara per la tutela ambientale

La città del Palio è l'unica italiana tra le otto in lizza per il riconoscimento che premia la qualità della vita. Appuntamento a Bristol il prossimo 18 giugno

/ Redazione
Ven 10 Aprile, 2015

E' Siena l'unica italiana in corsa per il riconoscimento European Green Leaf Award 2015, l'ambito titolo conferito dalla Commissione Europea alla città che più di tutte tra le concorrenti si è impegnata a migliorare le prestazioni ambientali e la qualità della vita degli abitanti. La città del Palio è stata scelta insieme ad altre otto concorrenti europee, con popolazione compresa tra 50mila e 100mila abitanti.

I senesi se la batteranno con gli scozzesi di Inverness (Scozia), i finlandesi di Lappeenranta e Mikkeli, i tedeschi di Ludwigsburg, gli spagnoli di Mollet del Vallès, i ciprioti di Strovolos e i portoghesi di Torres Vedras. Le città finaliste saranno annunciate ai primi di maggio e la vincitrice o le vincitrici (fino a tre), verranno incoronate il 18 giugno a Bristol, che si è aggiudicata il titolo di 'capitale verde europea' per il 2015.

"E' grazie alla nostra adesione all'osservatorio nazionale Smart city dell'Anci e alla pianificazione di azioni virtuose in ambito di sostenibilità ambientale, mobilità urbana, biodiversità, tutela delle risorse idriche e lotta agli sprechi che abbiamo raggiunto questo traguardo così importante" ha commentato il vicesindaco Fulvio Mancuso. "Per il 2019 l'obiettivo è effettuare le consegne merci in centro solo con mezzi a emissioni zero. Poi con l'adesione agli obiettivi di riduzione di CO2 del Patto dei sindaci, la città si è impegnata a presentare un piano d'azione per l'energia sostenibile entro l'anno, che prevede un progetto d'illuminazione pubblica efficiente e intelligente, dove alcuni punti luce saranno anche punti di informazione turistica, wifi e videosorveglianza".

Per ridurre l'uso delle bottiglie di plastica a Siena sono stati attivati cinque distributori di acqua naturale o frizzante, le cosiddette "case dell'acqua", mentre "per favorire la nascita di orti urbani abbiamo avviato corsi su tecniche di coltura sostenibile, biologica" spiega Mancuso, grande sostenitore anche del progetto della 'banca della terra', che "stimola i proprietari e potenziali imprenditori agricoli a mettere a reddito le terre incolte in modo sostenibile, utile anche per la prevenzione del rischio idrogeologico".

"Questa iniziativa rappresenta una vetrina per le città europee più piccole" ha spiegato il commissario europeo all'ambiente, Karmenu Vella, comunicando le otto città in lizza per il nuovo premio. "La mia speranza - ha aggiunto Vella - è che queste candidate svilupperanno legami con altre apripista nel campo ambientale in Europa, svolgendo il ruolo di modello e ispirando altre città ad essere coinvolte".

Siena ha colto al volo l'appello dell'edizione pilota della gara per la 'foglia verde europea', lo scorso dicembre. Il lancio ufficiale dell'edizione 2016 invece non sarà una sorpresa, è previsto il prossimo 3 giugno a Bruxelles, durante il maxi-evento della 'Settimana verde'.