Viaggi/ARTICOLO

Expo, già in 8mila all'Umanitaria Tocca a Quarrata, Mugello e Carrara

Negli spazi espositivi di Toscana Fuori Expo, in via Daverio a Milano, successo per il primo appuntamento con i sapori di Firenze

/ Dario Cafiero
Mar 12 Maggio, 2015
Chiostri Umanitaria Milano

Una media di circa mille visitatori al giorno, oltre 1400 bottiglie vendute ed una tonnellata di prodotti offerti ai milanesi e turisti che hanno assaggiato un po' di Toscana nel centro di Milano. Questi i numeri principali dei primi giorni degli spazi della Toscana Fuori Expo, che dal 2 maggio – e fino al 31 ottobre – riempono i Chiostri dell'Umanitaria nel cuore della città meneghina.

I 120 espositori in rappresentanza di oltre 250 aziende hanno accolto con le tipicità fiorentine i visitatori, in particolar modo con carne, formaggi e salumi. "Il padiglione toscano a Expo stimola quattro sensi: la vista, l'udito, l'olfatto e il tatto, noi abbiamo voluto completare l'esperienza con il gusto e a giudicare dai numeri la cosa è stata apprezzatissima" ha commentato Claudio Bianchi, presidente di PromoFirenze.

[it_video]

Negli spazi di via Daverio a Milano – aperti al pubblico ogni giorno dalle 10 alle 23 – sono in programma per il mese di maggio altri tre appuntamenti.

Il primo, fino al 17 maggio, è quello con il Comune di Quarrata, che vede più di 50 aziende partecipanti, per il “Contanima Fuori Expo – Amazing Tuscan Experience”, un progetto che si propone di far conoscere la Toscana, in particolare Quarrata e il Montalbano, mirando alla valorizzazione, all’innovazione e allo sviluppo del territorio attraverso l’integrazione delle esperienze produttive e commerciali.

Al termine, dal 19 al 24 maggio, tocca a “Mugello: culla del rinascimento fra arte, paesaggio e gastronomia alle porte di Firenze” con i prodotti tipici della montagna fiorentina, tra tradizione ed innovazione: il farro bio, i formaggi, lo zafferano, Il Pinot nero e il Chianti Rufina, le birre artigianali, il sapone, il tortello di patate. Verranno effettuate anche degustazioni dei prodotti con ricette illustrate da maestri di cucina.

Ultimo appuntamento mensile – dal 25 al 31 maggio – è invece quello di “Bianchi Apuani – Carrara 2015 Marmotec Expo Edition” con le produzioni enogastronomiche di eccellenza della provincia di Massa-Carrara; il lardo di Colonnata e i salumi, il Vermentino dei Colli di Luni, il Candia, i farinacei, i prodotti caseari e le tipicità che caratterizzano un territorio tanto variegato e di spiccata vocazione turistica.

Ti potrebbero interessare anche :

- Expo, presentato il Centro Nutrafood negli spazi riservati alla Toscana

- Amico Museo, l'omaggio a Expo 2015 Arte e cultura "nutrono il pianeta"

- Da Siena arriva Beerbone, la birra che fa bene alle ossa

Topics: