Calarsi nel cuore della Toscana anche se ad oltre 300 chilometri di distanza. Annusarla, sentirla, vederla, provare a viverla, almeno idealmente. E' con questo intento che è stato pensato lo stand multimediale della Regione che racconterà le virtù toscane ai visitatori di tutto il mondo per un mese, in 206 metri quadri espositivi che ospiteranno 319 oggetti simbolo della cultura, dell'arte, dell'agricoltura e del paesaggio oltre a 43 monitor, di cui 18 interattivi. Si potrà quindi anche ascoltare i "suoni" dei territori, delle campagne, del mare, delle città, del lavoro: il rumore del bosco, la melodia di un canto gregoriano o il rumore di uno scalpello che batte la pietra o il marmo.
Ben 18 le location che ricostruiranno come in un grande puzzle la grande ricchezza paesaggistica, enogastronomica e culturale della regione, grazie al lavoro condiviso con i 31 enti che hanno collaborato e i 100 i partner di progetto. In tutto un grande "giro" della Toscana di ben 4 mila e 500 chilometri, che si potranno "gustare" nello stand e che servono come goloso antipasto per invogliare i visitatori a venire in Toscana, la "terra del buon vivere".
Così il visitatore sarà pienamente coinvolto in una visita da vivere come una vera e propria esperienza di viaggio che potrà essere "guidata" attraverso una App, pensata per Expo, "APPinocchio". Proprio il burattino più famoso e amato nel mondo - che ha dato il nome all'applicazione per smartphone e tablet - sarà uno dei protagonisti dello stand. I visitatori potranno anche portare con sè un pezzo di Toscana: dei 150 contributi video in esposizione, circa 100 sono esportabili in chiavetta.
Infine un gadget speciale per chi visiterà lo stand toscano, pensato proprio per Expo 2015. Si tratta del "profumo di Toscana", creato in esclusiva dal maestro profumiere Lorenzo Villoresi. Un'essenza d'ambiente da portare a casa, che riassume gli odori di questa terra, e che servirà a mantenere viva la memoria e rinnovare la voglia di approfondirla di persona, in Toscana.
Ti potrebbero interessare anche:
Expo, per i turisti acquisti toscani Vino, miele e pecorino i più richiesti
La dieta mediterranea in Mugello potrebbe avere 30mila anni
I sapori e i piatti del territorio all'Expo con Vetrina Toscana