Venerdì 27 e sabato 28 marzo Firenze ospita in Palazzo Vecchio la tappa di avvicinamento a Expo 2015, l'esposizione universale sul cibo che andrà in scena a Milano. E' atteso anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato parteciperà all'incontro organizzato dal ministero delle Politiche agricole che si terrà sabato a Palazzo Vecchio.
Sarà la seconda riunione per mettere a punto la Carta di Milano, una sorta di racconto dell'Expo su alimentazione, biodiversità, buone pratiche che verrà consegnato al segretario dell'Onu Ban Ki-moon durante Expo.
La due giorni rappresenta di fatto il lancio di Firenze e della Toscana verso l'esposizione universale. Prima Firenze e la Toscana racconteranno la «loro» Expo, le iniziative che stanno organizzando in vista dell’evento internazionale di Milano, con dirette sul canale tematico dedicato alla Rai per l’Expo. Non mancheranno anche i collegamenti con altre trasmissioni dei canali generalisti Rai. Tra queste è molto probabile che ci sarà Linea verde.
Ma la location di Firenze sarà soprattutto l'occasione per portare avanti i tavoli di discussione stile Leopolda dell'Hangar Bicocca di Milano.
[it_video]
VENERDI'. In programma in mattinata la tavola rotonda per raccontare come l'Italia si presenterà all'Expo. Interverranno, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, Diana Bracco, commissario del Padiglione Italia, e Marco Balich, ideatore del concept del Padiglione Italia. Nel primo pomeriggio è previsto l'intervento del ministro Maurizio Martina sul tema "La Carta di Milano e la legacy dell'Evento". Il ministro parteciperà successivamente alla tavola rotonda, insieme al sindaco di Firenze, Dario Nardella, e al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sul rapporto tra la città e la Regione con Expo 2015.
SABATO. La giornata di sabato 28 marzo si svolgerà tutta in sessione plenaria. La mattinata sarà strutturata attorno a diverse tematiche. Il primo spazio, dal titolo "Dai borghi alle città, i territori protagonisti", a cui parteciperanno Angelino Alfano, Paolo Gentiloni, Debora Serracchiani, Salvatore Adduce e Aldo Bonomi, è previsto alle ore 10.30.
Alle ore 11, con la sessione "Cooperazione e cittadinanza globale", interverranno Paolo Gentiloni, Andrea Riccardi, Claudio Tesauro, Valentina Fiore. Alle ore 11.30 Emma Bonino parlerà della "potenza delle donne", mentre a seguire discuteranno di "Cultura del cibo e identità nazionale" Giuseppe De Rita, Piercarlo Grimaldi, Carlo Cracco, Piero Antinori e Maria Pirrone.
Alle ore 12.15 sul tema "Dalle radici al futuro. Tracce di nuova economia" si confronteranno Maria Letizia Gardoni, Raffaele Maiorano, Francesca Planeta e Teo Musso. Al termine un intervento di Romano Prodi sul tema della "geopolitica del cibo". Verrà inoltre trasmesso un video di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace, verso la Carta di Milano.
Nella mattinata di sabato si incontreranno anche i relatori dei tavoli di Expo Idee per un punto sulla Carta di Milano coordinato da Salvatore Veca, presidente di Lab-Expo Fondazione Feltrinelli.
Il pomeriggio sarà dedicato alle quattro parole chiave con cui l'Italia si preparerà ad Expo: bellezza, saper fare, innovazione e vivaio. Si terrà una seconda plenaria di lavori a cui parteciperanno, tra gli altri, Maria Elena Boschi, Luca Cordero di Montezemolo, Dario Franceschini, Stefania Giannini, Diana Bracco, Luigi Gubitosi, Piero Angela, Lidia Bastianich, Ferruccio Ferragamo, Andrea Illy, Valeria Solarino, Flavio Caroli, Giovanni Malagò, Marco Pedroni e Camilla Lunelli. Le conclusioni dei lavori sono affidate al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Potrebbe interessarti anche:
Verso Expo 2015, la Toscana parte da Siena e dai suoi prodotti e sapori