Innovazione/ARTICOLO

Fake news? E' il momento della sfida del giornalismo (quello vero)

Dibattito aperto a Internet Festival sul fenomeno delle notizie false in rete. Prevenzione, consapevolezza ed educazione al centro degli interventi

/ Redazione
Sab 7 Ottobre, 2017
giornalismo

Bombardati da contenuti, informazioni, notizie: l'era di internet e dei social vede anche il profilerare di fake news e di post-verità, un fenomeno analizzato all'interno di Internet Festival, la manifestazione dedicata alla rete in programma a Pisa fino a domani.

Una criticità alla quale rispondere anche attraverso formazione ed educazione, a partire dalla scuola – come ricordato da sociologo Davide Bennato, dal palco del Teatro Verdi. “Nessuno nasce con la capacità di filtrare le informazioni, c'è bisogno – ha aggiunto – che la scuola e l'università si confrontino con questo tema, nessuno deve abbandonare i ragazzi perché si potrebbero verificare situazioni pericolose”.

Così nell'universo dell'online dove le notizie false che circolano in rete, vengono condivise e commentate senza percepire la mancanza di fondatezza dei contenuti, ecco che il giornalismo (quello vero) può cogliere la sua sfida presente. 

“E' quello che i cittadini si aspettano – ha ribadito il comunicatore politico Dino Amenduni. E' vero che i contributi sono esponenzialmente cresciuti di numero – ed è in questo momento che l'opinione pubblica chiede ai giornalisti di essere guidata nel mare magnun dei contenuti online, nello scegliere il vero dal falso, l'autorevole dal non autorevole”. 

“Ci dovrebbe essere un giornalismo investigativo – ha fatto eco il sociologo Alessandro Dal Lago - che riesca ad individuare le fake news però quando l'uomo più potente al mondo - come il presidente degli Stati Uniti  - è il primo a propagarle ecco che si palesa la difficoltà oggettiva di fare un lavoro critico”.

[it_video]