Attualità/ARTICOLO

FARE IMPRESA

 Tutte le opportunità per diventare giovani imprenditori

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
fareimpresa
Per facilitare l’avviamento d’impresa e l’attività imprenditoriale, è stata emanata la nuova legge sull’imprenditoria giovanile (l.r. n. 28 dell’11/07/2011 – Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21). La legge amplia la sfera delle attività per cui è possibile chiedere il finanziamento e aumenta la platea dei soggetti beneficiari. Ai finanziamenti possono partecipare non solo le imprese ad alto contenuto tecnologico così come era previsto dalla precedente legge, ma anche altre tipologie. Per moltiplicare il volume dei finanziamenti concessi anche a fronte di un analogo budget, sono previsti contributi per l’abbattimento di interessi sui finanziamenti e leasing e la prestazione di garanzie, sempre su finanziamenti e operazioni di leasing.

Possono accedervi giovani nella fascia di età compresa fra i 18 e i 40 anni. Previsti anche gli incentivi alla creazione di impresa di altri soggetti particolarmente svantaggiati del mercato del lavoro come le donne e i lavoratori in cassa integrazione o mobilità, per i quali non è previsto limite di età. Imprenditoria agricola La Regione Toscana, attraverso un bando aperto con più finestre annuali, sostiene con un premio a fondo perduto fino a euro 40.000 e con un prestito garantito i giovani che intendono mettere in piedi una nuova azienda agricola. Gli incentivi servono principalmente per l’ammodernamento dell’azienda agricola (misura 121) e per la diversificazione in attività non agricola (misura 311). Tale azione è rivolta a giovani di età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 40 (non compiuti) al momento della presentazione della domanda. Sempre per i giovani imprenditori agricoli con età inferiore a 40 anni è attivo un bando per la concessione dei diritti di impianto di nuovi vigneti.



TUTTE LE INFO: QUI