Attualità/ARTICOLO

Fatturazione elettronica: Firenze è fra le prime in Italia

Più di 106mila le firme digitali rilasciate alle imprese: servono per la fatturazione elettronica, dal 31 marzo obbligatoria verso tutta la pubblica amministrazione

/ Redazione
Lun 9 Marzo, 2015
Firma digitale

 

Dal 31 marzo scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione. E Firenze è fra i territori che si presentano più preparati all’appuntamento. Infatti, sono circa 106mila i dispositivi per la firma digitale rilasciati negli ultimi anni e indispensabili per emettere fatture elettroniche: il 90% delle imprese di Firenze ne è già in possesso, contro una media nazionale del 41%.

Secondo le stime dell’'Agenzia per l’Italia Digitale, con la fatturazione elettronica ogni impresa che lavorerà con la pa risparmierà circa 500 euro all’anno. Per usare al meglio questa innovazione le Camere di Commercio insieme a 110 Digital Champions italiani hanno incontrato oggi professionisti e imprese, in un evento diffuso che si è svolto contemporaneamente nella maggior parte delle Camere di Commercio italiane, sedi ideali per l’incontro tra il sistema produttivo e la nuova pubblica amministrazione digitale.

“Le Camere di Commercio devono spingere sempre di più per la diffusione del sistema digitale e dei servizi on-line - ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi -, è il miglior modo per entrare direttamente dentro le aziende con costi estremamente contenuti. L’ampia diffusione della firma digitale e l’interesse suscitato dal Digital Day a Firenze sono premesse importantissime di questo percorso, che ora dobbiamo percorrere accelerando al massimo”.

L’incontro di Firenze, tenutosi questa mattina al Centro Arte e Cultura Opera del Duomo, è stato anche l’occasione per far meglio conoscere il servizio di fatturazione elettronica espressamente dedicato alle piccole e medie imprese che abbiano rapporti di fornitura con le pubbliche amministrazioni.

Si tratta di un’applicazione semplice e gratuita, accessibile dall’home page del sito della Camera di commercio di Firenze (o dal link diretto http://bit.ly/1GYxRh0), messa a disposizione dal sistema camerale, in collaborazione con l'’Agenzia per l’Italia digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unioncamere e Infocamere. Al servizio si accede grazie al riconoscimento del titolare dell’impresa con la Cns (Carta nazionale dei servizi) che consente di compilare i documenti contabili, individuare la pubblica amministrazione destinataria, firmare digitalmente, inviare e conservare gli atti a norma.