Da Lorenzo Bartolini a Elisabeth Browning, da Carolina Bonaparte ad Antole Demidoff, molte furono le personalità residenti nel granducato di Toscana che coltivarono l’amicizia con Félicie de Fauveau, eccentrica scultrice francese giunta a Firenze nel 1833 in esilio volontario. Nel capoluogo toscano l’artista fondò un atelier in via dei Serragli, una bottega-oratorio di ispirazione medievale dove si lavoravano il bronzo, l'oro, il marmo, la terracotta, l'ebano e il vetro, e che nel tempo diventò una vera mecca artistica per i viaggiatori del Grand Tour.
Le opere di Félicie de Fauveau sono state recentemente al centro di un significativo progetto di restauro, che culmina ora in un ciclo di conferenze dal titolo "Félicie de Fauveau: La bottega di scultura di un’artista francese nella Firenze dell’800", organizzato a Firenze dalla Advancing Women Artists Foundation in collaborazione con il Servizio Musei della Direzione Cultura del Comune di Firenze, l’Opera di Santa Croce e The Florentine, e con il patrocinio del Polo Museale Fiorentino e del Comune di Firenze.
Dalle 15.30 alle 17.30, il 4 e 5 aprile ai Complessi di Santa Croce e Santa Maria del Carmine gli studiosi Carlo Sisi, Enrico Colle, Silvia Mascalchi e Silvestra Biettoletti, rinomati specialisti dell’Ottocento fiorentino, presenteranno i loro studi sull’artista francese, indagando il contesto artistico, culturale e personale che influenzò la sua vita e le sue opere nella Firenze leopoldina.
Durante il ciclo di conferenze (ad ingresso gratuito) saranno illustrati da Gabriella Tonini gli interventi restaurativi portati a termine su due opere della de Fauveau, ospitate nel Complesso di Santa Maria del Carmine e nel Complesso di Santa Croce. I restauri sono stati sponsorizzati dalla Advancing Women Artists Foundation (AWA), un’organizzazione non profit fondata dall'autrice e filantropa statunitense Jane Fortune e impegnata nell’individuazione, il restauro e l’esposizione pubblica di opere d’arte realizzate da donne artiste presenti nei musei, nelle chiese e nei depositi fiorentini. Entrambi gli interventi sono stati eseguiti da Nike Restauro Opere d’Arte.
GIOVEDÌ 4 APRILE, ORE 15.30 – 17.30
SALA DELLA COLONNA, COMPLESSO DI SANTA MARIA DEL CARMINE, FIRENZE
Intervengono: Silvia Mascalchi, La casa-studio di Félicie de Fauveau nell’Oltrarno fiorentino Enrico Colle, Dal neoclassicismo al neogotico e oltre Gabriella Tonini, Il restauro del monumento alla madre di Félicie de Fauveau
VENERDÌ 5 APRILE, ORE 15.30 – 17.30
SALA DEL CENACOLO, COMPLESSO DI SANTA CROCE, FIRENZE
Intervengono: Silvestra Bietoletti, La maturità artistica di Félicie de Fauveau nella Firenze preunitaria Carlo Sisi, Immagini e trasfigurazioni dantesche nell’arte dell’Ottocento Gabriella Tonini, Il monumento a Louise de Favreau
Per informazioni: invisiblewomen@theflorentine.net