Viaggi/ARTICOLO

Ferragosto in Toscana: arte, musica e rievocazioni storiche

Dai musei aperti a Firenze al Palio di Siena, dal Carnevale estivo di Viareggio alla Giostra del Saracino di Sarteano ecco gli eventi del weekend da non perdere

/ Ilaria Giannini
Ven 14 Agosto, 2015

Musei aperti, rievocazioni medievali, concerti ed eventi speciali: sono tantissime le manifestazioni che animeranno il Ferragosto in Toscana. Dal mare alle città d'arte scopri come trascorrere il weekend più caldo dell’estate.

ARTE – Per tutto il weekend del 15 e 16 agosti i principali musei di Firenze resteranno aperti con orario prolungato: per Ferragosto gli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e il Bargello saranno visitabili fino alle 23. Inoltre si potrà entrare gratuitamente in tre splendide Ville Medicee: la Petraia, quella di Poggio a Caiano e quella di Cerreto Guidi.

FERRAGOSTO IN CITTÀ – A Firenze il 15 e 16 agosto si terrà un'apertura straordinaria e gratuita del Giardino dell'Iris, lo splendido orto botanico sotto Piazzale Michelangelo, mentre alla Spiaggia sull'Arno il lungarno Serristori si potrà partecipare per Ferragosto all'ormai tradizionale torneo di Castelli di Sabbia, amato in particolare dalle famiglie.
A Prato il 15 agosto dalle 21 alle 23 da non perdere la cocomerata in piazza delle Carceri e l'anteprima della nuova terrazza panoramica di Palazzo Pretorio, appena restaurata, da cui si gode una vista splendida sulla città. Infine a Siena domenica 16 agosto si corre il Palio dedicato alla Madonna dell'Assunta, con la sfilata del grande corteo storico e la carriera in Piazza del Campo.

VERSILIA – A Viareggio da venerdì 14 a domenica 16 agosto andrà in scena il Carnevale estivo, con tre grandi sfilate notturne dei giganteschi carri di cartapesta che animeranno per tre serate di musica e divertimento la Passeggiata a Mare.
A Torre del Lago Puccini,
nel grande teatro all'aperto sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, il 14 agosto va in scena la Madama Butterfly, l 15 agosto è la volta della Tosca – nell'allestimento firmato dallo scultore Mimmo Paladino – e domenica 16 tocca al capolavoro incompiuto Turandot.

RIEVOCAZIONI MEDIEVALI - Per un suggestivo tuffo indietro nel tempo da non perdere Volterra AD 1398, la grande festa che domenica 16 agosto animerà lo splendido borgo in provincia di Pisa con centinaia di figuranti in maschera: dame, cavalieri, frati e contadini, falconieri e artisti di strada.
La tradizione rivive a Sarteano (Siena) per la Giostra del Saracino,
l’antichissimo gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro i predoni arabi, che vedrà i quartieri della città sfidarsi a cavallo sabato 15 agosto nella piazza centrale del borgo.

MUSICA E TEATRO – Grandi artisti si alterneranno sul palco di Festambiente a Rispescia, nel cuore della Maremma: il 14 agosto si esibirà Carmen Consoli, il 15 Caparezza mentre il 16 agosto gli Africa unite chiuderanno la kermesse. Da non perdere invece dal 13 al 16 agosto a Montepulciano il Bruscello Poliziano, una delle più originali forme di teatro popolare di tutta Italia che quest'anno rielabora il Decamerone di Boccaccio.