Non sapete cosa fare sabato 15 agosto? Tutti fuggono verso le coste, ma a voi non va di accalcarvi tra ombrelloni e sedie sdraio?
La montagna pistoiese e l'Ecomuseo corrono in vostro soccorso, con una serie di iniziative riservate alla famiglia e agli appassionati di natura e esperienze all'aria aperta.
Si può optare per una visita all'affascinante insediamento medievale dell'Acquerino, con ritrovo alle ore 15.00 a Ponte a Rigoli o in alternativa alle 17.00 presso l'insediamento stesso, dove sarete guidati alla scoperta della riserva naturale e dei suoi colori, oltre che dei reperti del passato montano.
A Pontepetri, dalle ore 16.00 è prevista l'apertura e la visita didattica al Museo e Giardino del Ferro e, alla stessa ora, prenderà il via dal Molino di Berto all'Orsigna, la passeggiata lungo il percorso della castagna e della via del carbone.
Alle ore 16.30 e 17.45, il refrigerio non mancherà a chi vorrà partecipare alla visita guidata alla Ghiacciaia della Madonnina, in località Le Piastre.
Per chi ha bimbi al seguito, uno spettacolo molto interessante è quello della dimostrazione di battitura del ferro alla forgia nella Ferriera di Maresca, a cura del mastro ferraio Fabiano Borgognoni, nella frazione di Maresca, a partire dalle ore 17.00.
Chi conosce Pistoia, sa che l'arte organaria è nel suo DNA da secoli: alle ore 17.30 gli interessati potranno far visita all’organo Testa-Agati, testimonianza di questa antica produzione artigiana, a cui seguirà il concerto. L'appuntamento è alla Pieve di Santa Maria Assunta a Popiglio, nel comune di Piteglio.
A Palazzo Achilli a Gavinana, infine, sarà possibile visitare, con orario 10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00, la mostra “Da Gavinana a Darkwood. La vita a fumetti di Moreno Burattini”, assolutamente ad ingresso libero.
Per conoscere a fondo le iniziative, visitate il sito ufficiale www.ecomuseopt.it.