La Toscana si prepara alla Festa della Donna con tanti eventi in programma. Difficile districarsi tra iniziative piccole e grandi organizzate da istituzioni, enti culturali, associazioni. In questo articolo proviamo a mettere in piedi una guida “utile” che venga incontro ai gusti più diversi.
FIRENZE - L'amministrazione comunale festeggia l'8 marzo con l'ingresso gratuito per tutte le donne ai musei civici della città. Sarà possibile visitare Palazzo Vecchio senza alcuna prenotazione dalle ore 9 alle 19. Apertura gratuita “in rosa” anche per il museo Stefano Bardini, dalle 11 alle 17; il museo Salvatore Romano, dalle 10 alle 16; e il complesso di Santa Maria Novella, dalle ore 9 alle 17. La prenotazione è invece obbligatoria e gratuita per le visite alla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio e alla Cappella Brancacci. Questi i numeri di telefono: 055 2768224 o 055 2768558, oppure si può inviare una email a info@muse.comune.fi.it.
A Rufina, in Valdisieve, il comune ha organizzato tre eventi. Il primo appuntamento è giovedì prossimo, 6 marzo, alle 21,15 al piccolo teatro del paese con lo spettacolo teatrale “Se il pomodoro dorme l’insalata russa?!” portato in scena dalla compagina “La quinta Abbondante”. Domenica 9 marzo, alle 17,30, a villa Poggio Reale c’è “Cosa bolle in pentola”, cucina, gusto e cultura a cura delle donne rufinesi. Il giorno successivo, lunedì 10 marzo alle 21,15 nella sala consiliare sarà proiettato il film “The Help: il vento della libertà inizia a soffiare” diretto da Tate Tylor, tratto dal romanzo “L’aiuto” di Kathryn Stokett.
SIENA – Nella città del Palio il museo civico e il complesso museale di S. Maria della Scala saranno a ingresso libero per tutte le donne. L'8 marzo ci sarà anche un corteo per la manifestazione provinciale dal titolo “Io decido”. La partenza è prevista da piazza Paparoni e piazza Tolomei. L'arrivo è a La Lizza dove ci saranno momenti di approfondimento e confronto. A seguire, al circolo Arci Risorgimento dei Due Ponti, dalle ore 18, si terrà l’iniziativa organizzata in collaborazione con Aresteatro, Unicoop Firenze e I scream to cows: performance di poesia, danza e musica dal vivo, racconti e leggende della tradizione popolare ispirati a personaggi femminili.
Un Festa della Donna per riflettere anche alla biblioteca comunale Castelnuovo Berardenga dove alle 18,30 si svolge l'incontro “Alle origini del femminismo nel '600. Vita e romanzo capolavoro di Madame De La Fayette”, intrattenimento storico letterario di Luigi Arista, con assaggi di lettura. A Sarteano, invece, i festeggiamenti si spostano al Teatro degli Arrischianti dove lunedì 9 marzo andrà in scena lo spettacolo “Le parole sono Pietre”, con regia e scene di Ruiu M. Pina.
AREZZO - Non solo l’8 marzo, ma un intero mese di iniziative celebreranno la Giornata internazionale delle Donna. Appuntamenti di vario genere, coordinati e promossi dall’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Arezzo in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità e la Consigliera Provinciale di Parità, organizzate dai Comuni e dalle diverse Associazioni del nostro territorio. Tra queste, l’iniziativa dell’Archivio diaristico che si terrà il 21 marzo a Pieve Santo Stefano dal titolo “Il riscatto nella scrittura. Voci di donne nei diari di Pieve”.
PISA - La Scuola Superiore Sant’Anna celebra la ricorrenza dell’8 marzo in una prospettiva internazionale, promuovendo – con il patrocinio del Comune di Pisa - il convegno a cui parteciperà come relatrice principale Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace di origine iraniana.
LIVORNO - Il giorno dell'8 marzo, alle ore 16.30, si parlerà di Servizi Prima Infanzia al Centro Donna di Largo Strozzi, quale presupposto indispensabile per favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro. L’argomento è stato scelto per la relazione alle tematiche femminili e in omaggio a Serenella Frangilli, ex dirigente comunale recentemente scomparsa, che si è dedicata alla realizzazione di un sistema educativo 0-6 anni in grado di rispondere al quotidiano delle donne.