Attualità/ARTICOLO

Festa della Toscana, porte aperte per il Palazzo del Consiglio regionale

Visite guidate, performance teatrali, musica dal vivo. In programma anche la degustazione di vini dei quattro consorzi di tutela interessati dal Bando di Cosimo III

/ Redazione
Sab 26 Novembre, 2016

Domenica 27 novembre, il Palazzo del Pegaso a Firenze in via Cavour apre le sue porte al pubblico e regala un assaggio della Festa della Toscana 2016.

L’edizione di quest’anno è dedicata alla modernizzazione e alle riforme del Granduca Pietro Leopoldo, con riferimento particolare all’istituzione delle comunità, alle bonifiche ed alle infrastrutture. A partire dalle ore 10,30 sono in programma visite guidate gratuite alla sede del Consiglio regionale, con accesso al percorso storico, dedicato alla storia della Toscana, ed alle mostre in corso: Le alluvioni in Toscana. La protezione civile ed il volontariato oggie Scrittura e culto a Poggio Colla, un santuario etrusco nel Mugello.
Alle ore 15 in Auditorium si svolgerà una performance teatrale a cura di Versilia Danza e ci sarà musica dal vivo.

In Sala del Gonfalone, alle ore 15,30, conferenza del presidente del Consiglio Eugenio Giani sui 250 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo e 230 anni dall’abolizione della pena di morte.

Alle ore 17, in Sala Gonfalone e Sala Gigli, è  in programma il concerto Chiave di vino, articolato in due parti: Una storia di vino per raccontare la musica, con il professor Luigi Dei, Magnifico Rettore dell’Università di Firenze come voce narrante e Canzone in chiave di vino con le fisarmoniche del Conservatorio Cherubini.  L’iniziativa vuole ricordare i 300 anni del Bando di Cosimo III, che introdusse le delimitazioni territoriali per il vino, una sorta di doc ante  litteram, che oggi si identificano in quattro consorzi: Chianti Classico, Chianti Rufina, Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Valdarno di Sopra doc. Una degustazione dei loro vini concluderà la serata.