Il Festival Internazionale di Cinema e Donne, 35esima edizione, organizzato da Laboratorio Immagine Donna, apre la “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze” 2013. La storia del festival inizia negli anni '70, quando si sviluppa l’idea del “cinema-festa” che supera gli steccati tra cineclub e cinema commerciale, per avvicinare sempre più pubblico al cinema di qualità, come accadde alle Estati Romane, al Festival Giovani di Torino, e altre iniziative di quel magico periodo.
Il festival porta alla “50 Giorni” il lavoro delle autrici emergenti nel panorama internazionale, tutte di grande forza e originalità, come la svizzera Séverine Cornamousaz, cui è dedicata l’apertura del festival e la franco tunisina Nadia El Fani, cui sarà consegnato il Sigillo della Pace, che con i suoi straordinari lavori sul tema della politica s’interroga sui numerosi fondamentalismi del presente. Il Sigillo della Pace sarà attribuito alla regista belga-marocchina Kadija Leclere per il suo ottimo film opera prima Le sac de farine.
Con il Premio Gilda sarà poi premiato il bell’esordio italiano nella fiction di Fabiana Sargentini, Non lo so ancora. Focus sull’animazione, con la grande protagonista portoghese Regina Pessoa, le nuove autrici dalla Repubblica Ceca e la già affermata bielorussa Elena Petkevich. Nelle tre giornate finali, saranno presentate 4 maestre del cinema mondiale: dal Marocco Farida Benlyazid, con il suo ultimo Frontieras; dal Belgio la decana Marion Hansel, con il suo recentissimo La Tendresse; la grande regista polacca Dorota Kędzierzawska (Pora umierać – Il tempo di morire). Infine la maestra della commedia praghese, Maria Polednakova presenterà il suo ultimo lavoro You Kiss Like Devil. www.laboratorioimmaginedonna.it
Cultura/ARTICOLO
Festival Cinema e Donne
Edizione "Volver"

cinema_e_donne