Cultura/ARTICOLO

Festival del Viaggio, mostre, eventi, cinema, per conoscere il mondo

Dal 9 al 13 giugno si tiene a Firenze la decima edizione della kermesse dedicata all'esplorazione degli angoli più remoti del pianeta, raccontati dalle immagini

/ Elisabetta Vagaggini
Ven 5 Giugno, 2015
Festival del Viaggio

I desideri di viaggiare, conoscere, esplorare, hanno da sempre animato l'uomo, per necessità di sopravvivenza o semplicemente per abbattere le frontiere dell'ignoto. Dalla fine dell'800, con l'avvento della fotografia e poi del cinema, i viaggi dei più noti esploratori sono stati documentati con immagini che hanno immortalato civiltà, volti, usi e costumi.

Il tema del viaggiare, e la sua rappresentazione per immagini, sarà al centro del Festival del Viaggio, diretto e ideato da Alessandro Agostinelli per la Società italiana dei viaggiatori, che si terrà in diverse location fiorentine dal 9 al 13 giugno, per poi fare tappa a Palermo la settimana successiva. Quest’anno il tema del Festival del Viaggio è “città, guerre, cibi, amori”. Un universo di racconti, immagini, avventure, battaglie, affetti che ogni viaggio amplifica e rende più veri e duraturi nella memoria.

All'edizione 2015, la decima, sono attesi molti ospiti illustri, come l’inviata di guerra della RAI, Lucia Goracci, il fotografo dell’agenzia Magnum/Contrasto, Daniele Dainelli, il grande viaggiatore Tito Barbini, la regista di San Pietroburgo Ksenia Okhapkina e alcuni tra i migliori giovani registi russi di documentari.

Ad aprire il Festival del Viaggio sarà la mostra Rural China,, di Danniele Dainelli, fotografo livornese, che attualmente vive a Tokio, ma che per sei mesi ogni anno si reca in Cina per realizzare dei fotoreportage di rara bellezza (Fondazione Marangoni, martedì 9 giugno, Via San Zanobi 19/r, ore 18.30).

Tra gli eventi più attesi, l'anteprima nazionale del film del regista danese Kristian Levring “The Salvation”, con Mads Mikkelsen ed Eva Green. Tra gli eventi cinematografici da segnalare il 10, l'11 e il 12, all'auditorium di Sant'Apollonia (Via San Gallo, 25/a, ore 18.30) la proiezione di tre documentari che raccontano la città, una mini-rassegna dal titolo Architetture lontane, in collaborazione con Quelli della Compagnia FST (ingresso libero).

Non mancheranno eventi teatrali molto particolari e inediti, come lo spettacolo Una 500 per tre, dove l’attrice Elena Guerrini, ospiterà tre spettatori alla volta dentro la sua 500 Fiat per raccontare loro la sua storia, il suo viaggio d’amore. Altra performance di forte impatto sarà il reading “Sex and the World”, una lettura di viaggi gay e rock’n’roll tratta dall’ultimo libro di Bruno Casini, a cura di Riccardo Ventrella.

Durante il festival saranno presentate le guide turistiche Lonely Planet, con Firenze e la Toscana nella nuova versione Pocket, dedicata alla città del Rinascimento e la nuovissima Country dedicata al Granducato.

Un particolare focus sarà dedicato agli itinerari storico-paesaggistici in Toscana, con la valorizzazione di piccoli musei, paesi e paesaggi che si snodano lungo la Linea Gotica, scenario di guerra nel secondo conflitto mondiale, ancora tutto da esplorare e valorizzare per la promozione del turismo nella regione. Su questo tema si terrà un incontro l'11 giugno in sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi (Piazza Duomo 10, Firenze), a cura di Alessandro Agostinelli. Ancora storia nel video Ad Auschwitz, composto dai tanti contributi realizzati con smartphone, tabel e telecamere digitali dagli studenti toscani in visita nei campi di sterminio dei nazisti, che sarà presentato sempre l'11 giugno a Palazzo Sacrati Strozzi, alle ore 17.

“Abbiamo composto un programma puntando gli occhi in varie direzioni – ha detto il direttore del Festival, Alessandro Agostinelli -. Daremo molto spazio a documentari in anteprima nazionale, in arrivo dalla Russia, dalla Germania e dall’Italia, ma non mancheranno gli incontri con scrittori di viaggi e giornalisti. Una parte del programma sarà dedicata ai viaggi di guerra e ai viaggi nella memoria, con filmati inediti sulla guerra tra curdi e ISIS a Kobane, sull’anniversario della Seconda Guerra Mondiale dedicato alla Linea Gotica, e sul viaggio col treno della memoria di tanti studenti toscani che hanno visitato il campo di concentramento di Auschwitz”. Info: www.festialdelviaggio.it