Quattro mesi di eventi e iniziative per riscoprire l’identità, la vitalità e la ricchezza delle Terre di Siena attraverso diverse espressioni e linguaggi artistici e culturali: dalla musica al teatro, dalla danza alla drammaturgia popolare fino alla letteratura e al cinema. Da giugno a settembre torna il “Festival delle Terre di Siena”, cartellone unico di eventi giunto alla quinta edizione e coordinato dalla Provincia di Siena per valorizzare i numerosi appuntamenti che animeranno l’estate nelle diverse zone del territorio senese. La realizzazione e la promozione del Festival sono curati dall’amministrazione provinciale, in un progetto condiviso da Toscana Promozione e con la collaborazione di amministrazioni comunali, fondazioni e associazioni.
Il Festival delle Terre di Siena si è aperto con le Serate musicali all’Anfiteatro Pievasciata di Castelnuovo Berardenga che andranno avanti fino al 26 agosto, mentre il 13 e 14 giugno Chiusi ospiterà la terza edizione dell’Ars Rock Fest, dando appuntamento a Chiusi nella danza dal 10 al 13 luglio. A Poggibonsi, dal 18 al 26 giugno, si rinnova l’appuntamento con Piazze d’armi e di città; a Torrita di Siena, dal 26 al 28 giugno, gli appassionati di musica potranno vivere nuove emozioni con il Torrita Blues Festival, mentre a San Quirico d’Orcia tornano i ritmi dell’Orcia Rock Festival. Il 27 giugno si alzerà il sipario sull’edizione 2014 di San Gimignano Estate, in programma fino al 10 agosto, mentre nelle prime due settimane di luglio il Chianti Festival tornerà ad animare le piazze di Castelnuovo Berardenga, Castellina, Gaiole e Radda in Chianti. Anche nell’edizione 2014 si conferma di grande attrattiva la componente del teatro popolare, con il Bruscello di Castelnuovo Berardenga, dal 19 al 22 giugno; il Teatro povero di Monticchiello, nell’ultima settimana di luglio e nelle prime due settimane di agosto, e il Bruscello Poliziano a Montepulciano dal 14 al 17 agosto.
A Siena il Festival delle Terre di Siena proporrà la 71esima Settimana Musicale Senese, promossa dall’Accademia Musicale Chigiana dal 10 al 17 luglio, seguita dal 19 luglio al 30 agosto dall’Estate Musicale Chigiana. Il cartellone continuerà a Montalcino con Jazz&Wine, dal 15 al 20 luglio, e a Monteriggioni, con la nuova edizione della festa medievale “Monteriggioni di torri si corona – Delle armi e degli amori”, fissata nei due weekend dal 18 al 20 e dal 25 al 27 luglio. Dal 18 luglio al 2 agosto a Montepulciano torna l’appuntamento con il Cantiere internazionale d’arte, giunto alla sua 39esima edizione e sostenuto dal programma Cultura dell’Unione europea, con 40 spettacoli di respiro internazionale.
Il cartellone del Festival delle Terre di Siena proporrà anche eventi culturali a Radicondoli, con il Festival in programma dal 26 luglio al 3 agosto; Sovicille, con l’edizione 2014 di Arte, Mistica e Paesaggi dal 26 luglio al 10 agosto; ad Asciano, Castelmuzio e Pienza con l’Accademia delle Crete Senesi che animerà la zona dal 27 luglio al 1 agosto. A Chiusi dal 1 al 10 agosto si rinnova l’appuntamento con il Festival Orizzonti, mentre a San Quirico d’Orcia torna il Festival della Val d’Orcia nelle prime due settimane di agosto. Dal 13 al 15 agosto, invece, Monticiano ospiterà “Che spettacolo di donna!!!”, rassegna al femminile di comicità e riflessione. Tanti anche gli appuntamenti uniti dalla musica: il Roccone Festival di Piancastagnaio, dal 21 al 27 luglio; la Festa della Musica a Chianciano Terme, dal 23 al 27 luglio; i seminari estivi proposti dalla Fondazione Siena Jazz dal 24 luglio al 7 agosto; il Sarteano Jazz&Blues dal 22 al 24 agosto; il Festival Musica negli Horti, a San Quirico d’Orcia, dal 31 agosto al 6 settembre e il Live Rock Festival ad Acquaviva di Montepulciano dal 10 al 14 settembre.