Attualità/ARTICOLO

'Festival dell’Economia Civile': progetti per migliorare la società

Dal 15 al 17 novembre a Campi Bisenzio innovatori sociali, buone pratiche e Comuni virtuosi al centro della tre giorni

/ Redazione
Lun 12 Novembre, 2018

Si chiamano 'innovatori sociali' e dietro questa definizione ci sono professionisti che hanno un progetto per migliorare la società. È dedicato a loro il Festival dell’Economia Civile, dal 15 al 17 novembre 2018 a Campi Bisenzio. Questa edizione, la terza, sarà quella della concretezza, dove le progettualità verranno condivise e si farà il punto sullo stato dell’arte delle esperienze avviate da mesi. Volontariato civico, orti urbani, residenze artistiche, la rigenerazione urbana, la responsabilità economica e d’impresa saranno i protagonisti della tre giorni che farà diventare il Comune di Campi Bisenzio il distretto di economia civile più vivace d’Italia. Saranno giornate di discussioni, condivisioni di buone pratiche e presentazioni di progetti innovativi. Si darà voce e gambe alle idee che vogliono dare all’economia una connotazione decisamente più civile, perché partecipata e rispettosa dell’ambiente e del territorio.

Si parte giovedì 15 novembre, coinvolgendo subito le scuole con i laboratori di educazione ambientale a cura di ALIA. Il pomeriggio è dedicato al confronto e alle riflessioni, con il primo incontro della rete dei distretti italiani di economia civile nata dopo l’esperienza di Campi a cui parteciperà anche il sindaco Emiliano Fossi. Seguiranno incontri sull’economia circolare, la rigenerazione delle periferie urbane e la responsabilità sociale d’impresa, con le più grandi aziende del territorio che inizieranno un percorso condiviso in questa direzione. La giornata si concluderà con un tavolo di confronto sull’accoglienza e la proposta di un progetto pilota da realizzare a livello locale e una cena con le associazioni campigiane al circolo Rinascita.

Giovedì sarà anche il giorno in cui gli innovatori sociali incontreranno gli amministratori e proporranno i loro progetti, frutto della due giorni di prefestival. Si chiama Urbum, un cantiere urbano, e nella sua edizione zero vuole proporre un nuovo modo di progettare il distretto dell’economia civile. Il 14 e il 15 novembre designer sociali, operatori culturali, accademici e giovani imprenditori si confronteranno su quattro aree di lavoro: partecipazione, rigenerazione socio-urbana, rigenerazione economica e lavoro.

Venerdì il programma si arricchisce di altri appuntamenti che hanno al centro il cibo come mezzo di conoscenza e di condivisione. Il palco del TeatroDante farà spazio ad una tavolata che ospiterà pezzi rappresentativi della città. Sarà anche il giorno delle buone pratiche, come quella sperimentata all’Isola d’Elba con le residenze d’artista: L’Elba del Vicino, una formula di accoglienza alternativa grazie alla quale turisti e cittadini interagiscono condividendo la bellezza e le risorse del luogo. Poi le esperienze delle cooperative di comunità, gli orti urbani e i laboratori con esperti di beni comuni, educazione digitale e politiche sociali. La sera, alle 21.30, al TeatroDante, ci sarà lo spettacolo a ingresso gratuito “Rifiutopoli”.

Sabato giornata conclusiva che si apre con un dialogo sul futuro ispirato al Laudato si’ con il vescovo di Rieti Domenico Pompili, il professore Stefano Mancuso e Enrico Fontana, direttore de “La Nuova Ecologia”. Si prosegue con l’incontro tra gli amministratori locali e l’assessore regionale Vittorio Bugli sul manifesto per l’Economia Civile. Chiude il festival un confronto tra il sindaco Emiliano Fossi e il rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei.

Per informazioni:
www.festivaleconomiacivile.it

[it_mappa]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.