Quinta giornata per il Festival d'Europa, in programma a Firenze fino a domenica 12 maggio. Due gli appuntamenti in Consiglio Regionale: l’incontro Cittadini europei si diventa, per presentare la campagna di comunicazione italiana sulla partecipazione diretta dei cittadini, con Giuliano Fedeli, vicepresidente del Consiglio regionale e presidente AICCRE Toscana; Niccolò Rinaldi, europarlamentare; Carlo Casini, presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento Europeo; Massimo Persotti, del Dipartimento per le politiche europee della presidenza del Consiglio dei ministri; Pier Virgilio Dastoli, presidente del CIME e Paolo Ponzano, Istituto Universitario Europeo (ore 10.00, Sala delle Feste, via Cavour 18).
A seguire, presso la Sala della Feste, la presentazione del concorso “Diventiamo cittadini europei, cittadini del mondo” in memoria di Luciano Bolis. Science ON. Strategie e politiche per la comunicazione della scienza è il titolo del workshop di presentazione del progetto europeo PLACES (di cui fanno parte 69 città dell’UE) che promuove il dialogo tra divulgatori scientifici e politici. Tra gli ospiti l’assessora Cristina Giachi, Giovanni Caprara del Corriere della Sera, Marco Ferrari di Focus, Giovanna Pacini dell’associazione Caffè Scienza (ore 10.00, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento).
Sempre in Palazzo Vecchio (Sale d’Arme), alle ore 15.00, l’iniziativa Voce alle idee: l’innovazione sociale raccontata da chi la fa promossa dall’associazione ItaliaCamp che avrà, tra i protagonisti, i ricercatori del Centro di ricerca internazionale sull’innovazione sociale della LUISS di Roma con Fabrizio Sammarco, presidente dell’Associazione ItaliaCamp, Francesca Cima, coordinatrice di ItaliaCamp Toscana, Marco Bellandi, prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università di Firenze, Pompeo della Posta, docente di Economia dell’Unione Europea all’Università di Firenze. Un’Europa all’insegna del buonumore è quella ritratta nella mostra I chiaroscuori dell’Europa nel mondo. Mezzo secolo di politica estera UE a vignette, promossa da BloGlobal. Osservatorio di politica internazionale, che sarà inaugurata alle ore 11.00 (Le Murate, Sala delle Colonne, primo piano).
Alle 11.30, sempre nello spazio delle Murate, la presentazione del libro di Niccolò Rinaldi, Ricettario di cucina europea in tempo di crisi, con Ettore Recchi, docente di sociologia politica, Gianni Frangini, storico dell’alimentazione, e Francesca Mercanti a moderare. A seguire, degustazione a cura degli allievi dell’Istituto alberghiero “Aurelio Saffi” (Caffè Letterario, Le Murate). Presso Palazzo Medici Riccardi, dalle 9.30, Per l’Europa: per una rivoluzione post-nazionale dedicato al rilancio del progetto federalista a partire dalle tesi contenute nel libro Per l’Europa di Daniel Cohn-Bendit e Guy Verhofstandt. “Play with Europe” è il nome dell’iniziativa che prevede l’apertura straordinaria dei quattro istituti di cultura di lingua straniera presenti a Firenze: The British Institute of Florence, Institut Francais, Deutsches Institut Florenz e Centro de lengua espanola. I quattro istituti hanno organizzato un percorso ludico-linguistico (a partire dalle ore 20.00) con giochi, quiz, caccia al tesoro, per sensibilizzare i più giovani al tema del multilinguismo europeo (ad ingresso libero). Alla scienza è dedicato il progetto “I cieli dell'Europa”, ospitato nell'Osservatorio di Arcetri con due iniziative: le Bambineide, per un pubblico junior (4-11 anni), con giochi, laboratori e la visita al planetario gonfiabile Starlab (orari: 15-23; partecipazione gratuita su prenotazione), e le “Serate astronomiche” per gli adulti, un’occasione per conoscere i progetti europei di esplorazione dello spazio (ore 21-23, ingresso gratuito). L'impegno in favore della cultura scientifica sarà al centro dell'evento “Firenze fior di scienza”, tappa conclusiva del concorso video che ha coinvolto gli studenti delle scuole toscane (ore 16.00, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento).
Alle 15.30 prende il via da Piazza Santo Spirito “All'improvviso Dante 100 canti per Firenze”, uno dei più originali progetti di formazione alla lettura della Divina Commedia che trasformerà per cinque ore il centro storico della città, nel palco di una grande performance popolare. Appuntamento da non mancare poi con “La notte della fotografia: open school”, iniziativa della Fondazione Studio Marangoni che prevede attività didattiche, teoriche e pratiche, incontri con fotografi professionisti e un'originale maratona fotografica (ore 11.00-23.00, Via San Zanobi 19r).
Alle 20.30, al Teatro Comunale, il concerto sinfonico diretto da Zubin Mehta in programma musiche di Boccherini, Berio, Stravinskij.